

Parte III - Simulazioni d’esame
458
39) Il creditore può domandare insieme la prestazione principale e
la penale quando questa sia stata convenuta con apposita clausola?
A. No, salvo che la penale non superi il cinque per cento del valore della
prestazione
B. Sì, sempre
C. No, mai
D. No, salvo che la penale sia stata stipulata per il semplice ritardo
40) Che cosa è e come si misura la velocità di circolazione della
moneta?
A. Il numero di volte in cui un’unità di moneta passa di mano in mano
nell’arco di tempo considerato
B. Il numero di volte in cui un’unità di moneta cambia proprietario
rapportato alla quantità di moneta in circolazione
C. Il rapporto tra lo stock di moneta e il PIL nominale
D. Il numero di volte in cui un’unità di moneta passa attraverso il pos-
sesso da parte di una banca nell’arco di tempo considerato
41) In base all’art. 2442 del c.c., nel caso in cui l’assemblea di
una società per azioni deliberi l’aumento del capitale della società
mediante imputazione a quest’ultimo delle riserve e degli altri fondi
disponibili iscritti in bilancio, le azioni di nuova emissione:
A. devono avere caratteristiche diverse da quelle delle azioni già in
circolazione
B. possono avere caratteristiche diverse da quelle delle azioni già in
circolazione
C. devono avere le stesse caratteristiche di quelle in circolazione e devo-
no essere assegnate gratuitamente agli azionisti in proporzione di
quelle da essi già possedute
D. devono avere le stesse caratteristiche di quelle in circolazione
e devono essere assegnate gratuitamente e in ugual misura agli
azionisti
42) Le spese redistributive sono:
A. spese pubbliche effettuate due volte
B. le spese per aiutare le imprese in difficoltà
C. i trasferimenti di danaro effettuati dagli enti pubblici alle categorie di
soggetti deboli per finalità sociali
D. le spese per aumentare la capacità produttiva del Paese