Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 28 Next Page
Page Background

451

Esercitazione

8) Il potere del monopolista nel fissare i prezzi è maggiore:

A. in presenza di beni voluttuari

B. quanto più la domanda è elastica

C. quanto meno la domanda è elastica

D. in presenza di beni succedanei

9) In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, se il fatto col-

poso del danneggiato ha concorso a cagionare il danno:

A. il risarcimento è diminuito secondo la sola gravità della colpa del danneg-

giato

B. il risarcimento è diminuito secondo la sola entità delle conseguenze

che sono derivate dal fatto colposo del danneggiato

C. il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa del danneg-

giato e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate

D. nessuna rilevanza assume ai fini del risarcimento

10) Quale delle seguenti affermazioni circa l’

inflation targeting

è

falsa?

A. Lo strumento è il tasso d’interesse

B. L’obiettivo finale è l’inflazione

C. L’obiettivo intermedio è l’inflazione attesa

D. Le precedenti sono tutte corrette

11) La durata di ciascuna Camera può essere prorogata oltre il quin-

quennio?

A. Sì, se non cade il Governo

B. No, mai

C. Sì, per decisione del Presidente della Repubblica

D. Sì, ma solo per legge e soltanto in caso di guerra

12) Quale categoria di cittadini non ottenne ancora il suffragio uni-

versale con la legge del 1912?

A. Analfabeti di età inferiore a 21 anni

B. Donne

C. Donne e analfabeti di età inferiore a 30 anni

D. Persone con un censo inferiore

13) I costi fissi per un’impresa sono:

A. i costi sostenuti per l’acquisto di materie prime