Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 28 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

450

B. L’obiettivo intermedio è il tasso d’interesse

C. L’obiettivo finale è il tasso d’interesse

D. Tutte le precedenti risposte sono errate

6)

Art. 1. Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le

distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune.

Art. 2. Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali

e imprescrittibili dell’uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicu-

rezza e la resistenza all’oppressione.

Art. 3. Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione.

Nessun corpo o individuo può esercitare un’autorità che non emani espres-

samente da essa.

Art. 4. La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così,

l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che

assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti.

Questi limiti possono essere determinati solo dalla Legge.

Art. 5. La Legge ha il diritto di vietare solo le azioni nocive alla società.

Tutto ciò che non è vietato dalla Legge non può essere impedito, e nes-

suno può essere costretto a fare ciò che essa non ordina.

Art. 6. La Legge è l’espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno

diritto a concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentanti, alla

sua formazione. Essa deve essere uguale per tutti, sia che protegga, sia che

punisca.

Gli articoli che precedono sono tratti da:

A. dichiarazione di Indipendenza americana (1776)

B. dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789)

C. statuto Albertino (1848)

D. costituzione della Convenzione (1793)

7) Il creditore personale del socio di una società in nome collettivo

irregolare può:

A. aggredire direttamente il patrimonio sociale per soddisfarsi

B. compensare il suo credito verso il socio con il debito che eventual-

mente abbia verso la società

C. chiedere la liquidazione della quota del suo debitore, se gli altri beni

di questi sono insufficienti a soddisfare i suoi crediti

D. compiere atti conservativi sul patrimonio sociale