Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

241

Prova ufficiale a.a. 2014

gio. Non ha senso abbandonare i nostri ragazzi a se stessi in una fase così deli-

cata del loro sviluppo. Usiamo quelle ore in più non per lezioni frontali ma ad

esempio per la lettura condivisa di un libro in classe. Aiuteremo loro a diventare

grandi e sgraveremo le loro mamme dal compito (oggi immane) di educarli da

sole. Certo per farlo ci vogliono dei soldi ma, come diceva Benjamin Franklin,

nessun investimento paga un rendimento più alto di quello in conoscenza.

Quando, passando davanti a una scuola, inizieremo a guardarla con occhi

nuovi, a pensare che lì dentro è custodito un pezzo del nostro Pil (e una

garanzia per la nostra pensione), allora e solo allora forse le nostre culle non

saranno più vuote.

[Gianna Fregonara e Orsola Riva,

Come diventare un Paese anche

per donne

, «Corriere della Sera», 29.5.2014]

51) Per quel che riguarda il tasso di occupazione femminile, l’Italia

risulta il penultimo Paese:

A.

dell’Occidente

B.

del Mediterraneo

C.

d’Europa

D.

dell’Unione Europea

52) Tra Francia e Italia la differenza del tasso di impiego femmini-

le equivale a:

A.

meno del 10%

B.

più del 10%

C.

più del 20%

D.

più del 15%

53) Secondo quanto si ricava dal testo, cosa significa “

misure

” (riga

18 …Certo, loro possono contare su una serie di misure (in primis il

celeberrimo…)?

A.

Vantaggi

B.

Espedienti

C.

Provvedimenti

D.

Parametri

54) Secondo quanto sostengono le autrici quale delle seguenti

informazioni non corrisponde al vero?

A.

Lavorare comporta per le donne italiane costi quasi insostenibili

B.

Per sostenere la maternità in Italia non basta rafforzare ulterior-

mente il welfare anti-povertà