

239
Prova ufficiale a.a. 2014
D.
Storia delle guerre civili d’Italia
48) L’opera di Cesare Beccaria
Dei Delitti e delle pene
è:
A.
uno dei primi esempi di romanzo storico basato su documenti ori-
ginali
B.
un trattato in forma di dialogo sulla pena di morte
C.
uno dei più importanti saggi dell’Illuminismo giuridico italiano
D.
una ricerca storica sull’uso della tortura in Italia
49) La proclamazione della repubblica da parte di Mustafa Kemal,
detto Atatürk, risale al:
A.
1922
B.
1958
C.
1908
D.
1941
50) In quale anno Ben Gurion proclama la nascita dello stato d’I-
sraele?
A.
1968
B.
1956
C.
1948
D.
1938
L’Italia non è un Paese per donne
I dati diffusi dall’Istat confermano che l’Italia non è un Paese per donne. Le
culle restano vuote, le più vuote d’Europa. E la partecipazione al mercato del
lavoro non decolla: meno di una donna su due ha un impiego. Con un tasso
di occupazione femminile del 46,6 per cento siamo il penultimo Paese del
Continente, davanti soltanto a Malta.
Come ci ha rimproverato qualche settimana fa il direttore del Fondo monetario
internazionale Christine Lagarde, siamo «uno dei Paesi che incoraggiano di
meno la partecipazione delle donne al lavoro». Una donna su due, dopo il primo
figlio, alza bandiera bianca e lascia la fabbrica o l’ufficio.
È questa una scommessa persa non solo per le donne — perché tutte le volte
che leggiamo una statistica sul fatto che non facciamo più figli ci giriamo a
guardare solo dalla parte delle donne? — ma per tutto il Paese. Si calcola,
infatti, che se ci allineassimo agli standard europei, il nostro Pil aumentereb-
be di sei o sette punti percentuali. E forse anche le nostre culle resterebbero
meno vuote. Perché non è più vero che ci sia un nesso negativo fra tasso di
fecondità e tasso di impiego.