

233
Prova ufficiale a.a. 2014
12) Il testo della
Pharsalia
di Lucano giunto fino a noi:
A.
è in 12 libri, e termina con la morte di Cesare
B.
è in 12 libri, e termina con il suicidio di Catone
C.
è in 10 libri, e termina con il banchetto di Cesare e Cleopatra
D.
è in 10 libri, e termina con una sollevazione degli Alessandrini con-
tro Cesare
13) Le argomentazioni contro la paura della morte nel
De rerum
natura
di Lucrezio si fondano sul principio che:
A.
l’anima è immortale e dopo la morte del corpo si reincarna
B.
solo l’anima del saggio è immortale
C.
l’anima di tutti è mortale
D.
l’anima è immortale e dopo la morte del corpo va in un mondo
ultraterreno
14) Nel
De re publica
di Cicerone, il sistema politico considerato il
migliore di tutti è:
A.
quello di una monarchia ideale
B.
quello della repubblica romana del II a. C.
C.
quello della democrazia ateniese
D.
quello della repubblica romana contemporanea a Cicerone
15) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A.
Lucilio è attivo nel II sec. a. C. ed è legato al circolo di Mecenate
B.
Lucilio è attivo nel I sec. a. C. ed è legato al circolo di Mecenate
C.
Lucilio è attivo nel II sec. a. C. ed è legato al circolo degli Scipioni
D.
Lucilio è attivo nel I sec. a. C. ed è legato al circolo degli Scipioni
16) Il
Bellum Poenicum
di Nevio è scritto in:
A.
esametri
B.
distici elegiaci
C.
settenari trocaici
D.
saturni
17) Il principio ordinatore della materia nella
Naturalis Historia
di
Plinio il Vecchio è:
A.
dall’animato all’inanimato
B.
dal grande al piccolo
C.
dal piccolo al grande
D.
dall’inanimato all’animato