

Parte II - Simulazioni d’esame
232
6) La corretta traduzione in latino del periodo
‘Socrate, benché potesse facilmente essere tratto fuori dal carcere,
non volle’ è:
A.
Socrates, cum facile posse educi e custodia, noluit
B.
Socrates, cum facile possit educi e custodia, noluit
C.
Socrates, cum facile posset educi e custodia, noluit
D.
Socrates, cum facile potuisset educi e custodia, noluit
7) Nella frase
Id est cuiusque proprium, quo quisque fruitur atque
utitur
, il termine
quo
è:
A.
un aggettivo relativo
B.
un pronome relativo
C.
un nesso relativo
D.
un avverbio di luogo
8) Nella frase
Hoc facito, hoc ne feceris
, la forma
feceris
è:
A.
un congiuntivo perfetto, attivo
B.
un indicativo presente, passivo
C.
un infinito presente, passivo
D.
un indicativo futuro anteriore, attivo
9) La corretta traduzione in latino della frase
‘
Vorrei non averlo
detto
’
è:
A.
Nollem dicerem
B.
Nolim dixissem
C.
Nollem dixisse
D.
Nolim dicere
10) Nella frase
Virgines Vestales custodiunto ignem foci publici sem-
piternum
, la forma
custodiunto
è:
A.
un imperativo presente
B.
un congiuntivo esortativo
C.
un indicativo presente
D.
un imperativo futuro
11) Il
Carmen saeculare
è stato scritto:
A.
da Lucano, su invito di Nerone
B.
da Orazio, su invito di Augusto
C.
da Seneca, su invito di Nerone
D.
da Virgilio, su invito di Augusto