

Prova
ufficiale
a.a. 2014
1) In una sola delle forme seguenti la quantità vocalica indicata è
corretta, quale?
A.
Exh
ī
bes
B.
Exhib
ī
tum
C.
Exh
ĭ
beo
D.
Exhib
ĕ
re
2) Nella scansione qui di seguito indicata dell’esametro virgiliano
V
ī
t
ă
qu
ĕ
c
ū
m g
ĕ
m
ĭ
t
ū
f
ū
g
ĭ
t
ī
nd
ī
gn
ā
t
ă
s
ŭ
b
ū
mbr
ā
s
, quale parola è scandita
in modo scorretto?
A.
Ī
nd
ī
gn
ā
t
ă
B.
F
ū
g
ĭ
t
C.
V
ī
t
ă
qu
ĕ
D.
G
ĕ
m
ĭ
t
ū
3) Nei versi catulliani
Nobis cum semel occidit brevis lux, / nox est
perpetua una dormienda
, l’espressione
brevis lux
è:
A.
un
adynaton
B.
una figura etimologica
C.
una metafora
D.
un’iperbole
4) La distribuzione dell’accordo grammaticale di aggettivi (A) e
sostantivi (S) nell’esametro virgiliano
At regina gravi iamdudum sau-
cia cura
è:
A.
S
1
A
1
XS
2
A
2
B.
S
1
A
2
XS
2
A
1
C.
S
1
A
2
XA
1
S
2
D.
A
1
S
1
XA
2
S
2
5) Quali tra le seguenti interpretazioni della forma latina
fere
è
l’unica possibile?
A.
L’imperativo di
fero
B.
Un avverbio
C.
Il nominativo plurale di
fera
D.
L’infinito di
fero