Previous Page  16 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 26 Next Page
Page Background

Parte II - Simulazioni d’esame

234

18) La problematica da cui prende le mosse il

De providentia

di

Seneca è:

A.

perché ai buoni capita il male?

B.

l’anima è mortale?

C.

cosa succederà alla fine del mondo?

D.

perché esiste il male?

19) Nell’

Agricola

, Tacito parla:

A.

dello zio, governatore della Britannia sotto l’imperatore Tito

B.

dello zio, governatore della Germania sotto l’imperatore Domiziano

C.

del suocero, governatore della Britannia sotto l’imperatore Domi-

ziano

D.

del suocero, governatore della Germania sotto l’imperatore Tito

20) Tra le lingue germaniche non è compreso:

A.

il danese

B.

il romeno

C.

il norvegese

D.

l’inglese

21) Quando a Roma sono le 12, a Rio de Janeiro è:

A.

pomeriggio

B.

sera

C.

notte

D.

mattina

22) Quale degli Stati seguenti ha una densità della popolazione più

elevata di quella dell’Italia?

A.

Austria

B.

Bulgaria

C.

Belgio

D.

Finlandia

23) In una carta geografica a scala 1:200.000 un centimetro sulla

carta corrisponde nella realtà a:

A.

20 metri

B.

20.000 chilometri

C.

2 chilometri

D.

200 chilometri