Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo

15

  Introduzione ai metodi spettroscopici

247

www.

edises

.it

Limitazioni alla legge di Beer

La relazione lineare fra l’assorbanza e il cammino ottico ad una concentrazio-

ne fissa è una generalizzazione per la quale esistono poche eccezioni. Tuttavia,

si osservano frequentemente deviazioni dalla proporzionalità diretta fra assor-

banza e concentrazione quando il cammino ottico

b

è costante. Alcune di que-

ste limitazioni, chiamate

deviazioni reali

, sono fondamentali e rappresentano

limitazioni reali alla legge. Altre sono il risultato del metodo che noi usiamo

per eseguire le misure di assorbanza (

deviazioni strumentali

) o il risultato di

cambiamenti chimici associati a cambiamenti di concentrazione (

deviazioni

chimiche

).

La legge di Beer descrive il comportamento in assorbimento solo di solu-

zioni diluite e in questo senso è una

legge limite

. A concentrazioni maggiori

di circa 0,01 M, la distanza media fra gli ioni o le molecole delle specie re-

sponsabili dell’assorbimento è diminuita a tal punto che ogni particella in-

fluenza la distribuzione di carica, e quindi l’entità dell’assorbimento, di quel-

le vicine. Poiché la misura dell’interazione dipende dalla concentrazione,

l’occorrenza di questo fenomeno causa deviazioni dalla relazione lineare fra

assorbanza e concentrazione. Un effetto simile talvolta viene riscontrato in

soluzioni diluite di assorbenti che contengono alte concentrazioni di altre

specie, in particolare di elettroliti. Quando gli ioni sono molto vicini tra loro,

l’assorbanza specifica molare dell’analita può essere modificata a causa delle

interazioni elettrostatiche, e questo può portare ad uno scostamento dalla

legge di Beer.

Deviazioni chimiche

Si verificano deviazioni dalla legge di Beer quando la specie assorbente si disso-

cia, si associa o reagisce col solvente, dando prodotti che assorbono in modo

diverso dall’analita. L’entità di tale discostamento può essere prevista dalle as-

sorbanze specifiche molari delle specie assorbenti e dalle costanti di equilibrio

delle reazioni coinvolte. Purtroppo, di solito non conosciamo l’esistenza di tali

processi che coinvolgono l’analita, per cui non abbiamo la possibilità di appor-

tare le modifiche alle misure. Gli equilibri che comportano un aumento di

questo effetto includono gli equilibri monomero-dimero, gli equilibri di com-

plessazione dei metalli quando sono presenti più complessi, gli equilibri acido-

base e quelli di associazione analita-solvente.

Legge di Beer e radiazioni policromatiche

La legge di Beer si applica strettamente solo quando le misure vengono esegui-

te con radiazione realmente monocromatica. Nella pratica, le sorgenti di radia-

zioni policromatiche, che presentano una distribuzione continua delle lun-

ghezze d’onda, vengono usate insieme a un reticolo o a un filtro, in modo da

isolare una banda più o meno simmetrica di lunghezze d’onda intorno a quella

desiderata.