Previous Page  29 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo

15

  Introduzione ai metodi spettroscopici

243

www.

edises

.it

bimento. Le forme della fotoluminescenza più importanti per scopi analitici

sono la

spettroscopia di fluorescenza

e la

spettroscopia di fosforescenza

.

Concentreremo l’attenzione sulla spettroscopia di assorbimento nella regio-

ne dello spettro UV/visibile in quanto essa è quella più usata in chimica, in

biologia, in medicina legale, in ingegneria, in agraria, in chimica clinica e in

molti altri campi.

15.1.3  

Assorbimento di radiazione

Ogni specie molecolare è in grado di assorbire frequenze caratteristiche della

radiazione elettromagnetica. Tale processo trasferisce l’energia alla molecola

producendo una diminuzione nell’intensità della radiazione elettromagnetica

incidente. Quindi, l’assorbimento della radiazione

attenua

il raggio secondo la

legge dell’assorbimento descritta successivamente.

La legge dell’assorbimento, nota anche come

legge di Lambert-Beer

o sol-

tanto

legge di Beer

, ci dice in maniera quantitativa come la quantità di radiazio-

ne attenuata dipende dalla concentrazione delle molecole che assorbono e dal

cammino ottico nel quale avviene l’assorbimento. Quando la luce attraversa un

mezzo contenente un analita che assorbe si ha una diminuzione dell’intensità

poiché l’analita si eccita. Per una soluzione di un analita con una determinata

concentrazione, maggiore è la distanza che la luce percorre nel mezzo (cammi-

no ottico della luce) maggiore sarà la luce assorbita e quindi maggiore sarà

l’attenuazione. A parità di lunghezza del cammino della luce, più è elevata la

concentrazione delle particelle che assorbono, maggiore sarà l’attenuazione.

A causa delle interazioni tra i fotoni e le particelle assorbenti, la potenza ra-

diante della radiazione diminuisce da

P

0

a

P

. La t

rasmittanza

T

della soluzione

è la frazione di radiazione incidente trasmessa dalla soluzione. La trasmittanza

viene spesso espressa come percentuale, chiamata

trasmittanza percentuale

.

T

=

P

/

P

0

Assorbanza

L’

assorbanza

A

di una soluzione è legata alla trasmittanza mediante logaritmo.

Si noti che quando l’assorbanza di una soluzione aumenta, la trasmittanza di-

minuisce. I moderni strumenti hanno scale di assorbanza lineari o un compu-

ter che calcola l’assorbanza dalle quantità misurate.

A

= –log

T

= log

P

0

P

Legge di Beer

In base alla legge di Beer, l’assorbanza è direttamente proporzionale alla con-

centrazione della specie assorbente

c

e alla lunghezza del cammino ottico

b

del

mezzo assorbente secondo la relazione

A

= log(

P

0

/P) = abc