Previous Page  27 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 15

Introduzione ai metodi spettroscopici

15.1  

Analisi conmetodi fisici

I metodi spettroscopici si basano sulla misura della quantità della radiazione pro-

dotta o assorbita dalle specie molecolari o atomiche di interesse e vengono classi-

ficati in base alla regione dello spettro elettromagnetico coinvolta nella misura.

Le regioni dello spettro che vengono utilizzate sono quelle dei raggi

g

, dei raggi

X, dell’ultravioletto (UV), del visibile, dell’infrarosso (IR), delle microonde e del-

le radio frequenze (RF). In realtà l’uso corrente estende il significato di spettro-

scopia ancora oltre, includendo tecniche che non coinvolgono neppure la radia-

zione elettromagnetica, quali la spettroscopia acustica, di massa ed elettronica.

15.1.1  

Proprietà generali della radiazione elettromagnetica

La

radiazione elettromagnetica

è una forma di energia che viene trasmessa nello

spazio ad elevate velocità. Essa può essere descritta come un’onda avente pro-

prietà quali la lunghezza d’onda, la frequenza, la velocità e l’ampiezza.

Diversamente dalle onde sonore, la luce non richiede un mezzo di supporto per

la sua trasmissione; pertanto attraversa velocemente il vuoto. Inoltre, la luce viag-

gia con una velocità che è quasi un milione di volte più alta di quella del suono.

Il modello ondulatorio fallisce nel rendere conto di fenomeni associati con

l’assorbimento e l’emissione di energia radiante. Per capire questi processi, la

radiazione elettromagnetica può essere trattata come pacchetti discreti di ener-

gia o di particelle chiamati

fotoni

o

quanti

. Questi due aspetti della radiazione

come particella e come onda non sono mutualmente esclusivi ma, piuttosto,

complementari. Infatti l’energia di un fotone è direttamente proporzionale

alla sua frequenza. Analogamente, questo dualismo si applica al comportamen-

to di correnti di elettroni, di protoni e di altre particelle elementari che posso-

no produrre effetti di interferenza e diffrazione che sono tipici del comporta-

mento dell’onda.

15.1.2  

Interazione della radiazione con la materia

I tipi di interazioni più interessanti nella spettroscopia riguardano le transizio-

ni tra i diversi livelli di energia delle specie chimiche. Gli altri tipi di interazioni

quali la riflessione, la rifrazione, lo scattering elastico, l’interferenza e la diffra-

zione sono spesso legati alle proprietà della massa del materiale piuttosto che