Previous Page  30 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 36 Next Page
Page Background

244

Scienze e tecnologie chimiche 

000

www.

edises

.it

dove

a

è una costante di proporzionalità chiamata

assorbanza specifica

. Poiché

l’assorbanza è una grandezza adimensionale, l’assorbanza specifica deve avere

le unità che elidono le unità di

b

e

c

. Ad esempio, se le unità di

c

sono g L

–1

e

quelle di

b

i cm, allora l’assorbanza specifica ha unità di L · g

–1

cm

–1

.

Quando la concentrazione è espressa in moli per litro e

b

in centimetri, la

costante di proporzionalità viene chiamata

assorbanza specifica molare

ed ha

il simbolo speciale

e

. Così

A =

e

bc

dove

e

ha le unità di L mol

–1

cm

–1

. La legge di Beer si applica anche a soluzioni

contenenti più di una specie di sostanza assorbente. Se non vi è interazione

alcuna fra le varie specie, l’assorbanza totale per un sistema multicomponente

a singola lunghezza d’onda è pari alla somma delle assorbanze individuali.

Uno

spettro di assorbimento

è un grafico dell’assorbanza in funzione della

lunghezza d’onda. L’assorbanza potrebbe essere diagrammata anche in funzio-

ne del numero d’onda o della frequenza. La maggior parte dei moderni spet-

trofotometri a scansione produce direttamente uno spettro di assorbimento.

Assorbimento atomico

Quando un fascio di radiazione policromatica ultravioletta o visibile passa attra-

verso un mezzo contenente atomi gassosi, solo poche frequenze sono attenuate

dall’assorbimento. Quando lo spettro viene registrato con uno spettrometro ad

alta risoluzione, esso consiste di un numero di righe di assorbimento molto

strette.

La Figura 15.1 è un diagramma parziale dei livelli energetici per il sodio che

mostra le principali transizioni di assorbimento atomico. Le transizioni, rappre-

sentate dalle frecce tra i livelli, coinvolgono l’eccitazione di un singolo elettro-

Figura 15.1  

Diagramma parziale dei livelli energetici per il

sodio, che evidenzia le transizioni risultanti dall’assorbimen-

to a 590, 330 e 285 nm.

Energia, elettronvolt

0

1,0

285 nm

330 nm

590 nm

2,0

3,0

4,0

5

p

4

p

3

p

3

s