Previous Page  31 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo

15

  Introduzione ai metodi spettroscopici

245

www.

edises

.it

ne esterno del sodio dall’orbitale 3s dello stato fondamentale, a temperatura

ambiente, agli orbitali 3p, 4p, e 5p. Queste eccitazioni sono provocate dall’as-

sorbimento di fotoni di radiazione la cui energia è esattamente pari alla diffe-

renza in energia fra gli stati eccitati e lo stato fondamentale 3s. Le transizioni

tra due diversi orbitali vengono chiamate

transizioni elettroniche

. Gli spettri di

assorbimento atomico di solito non vengono registrati, a causa delle difficoltà

strumentali. Si misura, invece, l’assorbimento atomico ad una singola lunghez-

za d’onda usando una sorgente monocromatica con una riga molto stretta.

Assorbimento molecolare

Le molecole subiscono tre tipi di transizioni quantizzate quando eccitate

dall’assorbimento di radiazione ultravioletta, visibile e infrarossa. Per la radia-

zione ultravioletta e visibile, l’eccitazione comporta la promozione di elettroni

residenti in orbitali atomici o molecolari a bassa energia su orbitali ad energia

più alta. Perché tale transizione abbia luogo, l’energia del fotone,

hv

, deve es-

sere esattamente uguale alla differenza di energia fra i due orbitali.

In aggiunta alle transizioni elettroniche, le molecole esibiscono altri due tipi

di transizioni indotte da radiazioni, e precisamente le

transizioni vibrazionali

e

le

transizioni rotazionali

. Le transizioni vibrazionali hanno luogo in quanto le

molecole hanno molteplici livelli energetici quantizzati (o stati vibrazionali)

associati ai legami che tengono insieme la molecola.

La Figura 15.2 è un diagramma parziale dei livelli energetici che indica alcu-

ni dei processi che avvengono quando una specie poliatomica assorbe radiazio-

Figura 15.2  

Diagramma dei livelli energetici di

alcuni dei cambiamenti di energia che hanno luogo

durante l’assorbimento della radiazione infrarossa

(IR), visibile (VIS) e ultravioletta (UV) da parte di una

specie molecolare. Si noti come, in alcune molecole,

una transizione da

E

0

a

E

1

può richiedere una radia-

zione UV anziché una visibile. In altre molecole, la

transizione da

E

0

a

E

2

può avvenire con una radia-

zione visibile anziché UV.

4

3

2

1

0

IR VIS

UV

E

2

Energia

4

3

2

1

0

E

1

4

3

2

1

0

l

1

E

0

l

4

l

1

9

9

l

5

l

1

l

5