Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

104

Parte Prima

Tecnologia e costruzioni

www.

edises

.it

Materiale coibente di origine animale

è la

lana di pecora

, con ottime prestazioni

ai fini dell’isolamento termico ed acustico, presenta un’elevata igroscopicità,

assorbendo acqua fino al 33% del suo peso senza apparire umida. Cede lenta-

mente l’acqua assorbita svolgendo quindi il compito di equilibrare l’umidità

relativa dell’aria. È un materiale rinnovabile e riciclabile con un bassissimo

bilancio energetico.

I

materiali coibenti minerali

sono:

>

calcio silicato

, utilizzato per costituire pannelli leggeri, molto resistenti a com-

pressione, ininfiammabili, privi di radioattività e di emissione di polveri o

altri agenti irritanti, traspiranti e riciclabili;

>

vermiculite e perlite

, derivanti dalla frantumazione di granuli di roccia vulcani-

ca e la successiva espansione per effetto di alte temperature. Si possono usare

a secco come riempimenti in intercapedini ma soprattutto, considerando le

buone prestazioni di coibentazione termoacustica, come inerti per intonaci

leggeri coibenti. Va garantita l’assenza di radioattività;

>

lana di roccia,

che soddisfa i criteri CE di biosolubilità e non è cancerogena.

È un prodotto completamente naturale che combina la resistenza della roc-

cia con le caratteristiche di isolamento termico tipiche della lana.