

100
Parte Prima
Tecnologia e costruzioni
www.
edises
.it
Figura 2.32 -
Diagramma sforzo- deformazione nei polimeri
>
deformazione
ε
,
variazione di lunghezza del provino ΔL rapportata con la lun-
ghezza iniziale L
0
misurata in ciascun istante di tempo della prova. La defor-
mazione in corrispondenza della forza massima prende il nome di
ε
B
,
della
rottura di
ε
R
, dello sforzo di snervamento di
ε
S
;
>
modulo di elasticità E.
Nei materiali plastici si osserva un tratto lineare nella
prima parte della funzione che lega sforzi e deformazioni. In questo inter-
vallo è applicabile la legge di Hooke che afferma che il rapporto fra sforzi e
deformazioni (modulo di elasticità) è costante. E =
σ
/
ε
ed è espresso in
MPa.
2.3.3.2 Il vetro
Il vetro è un materiale duro, fragile e trasparente. È costituito da una miscela
omogenea di varie sostanze a base di silice e di silicati.
Esistono numerose composizioni diverse di vetro. Quelli usati in edilizia
sono:
>
laminati;
>
di sicurezza;
>
profilati;
>
pressati;
>
filati;
>
vetro float.