Previous Page  32 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 36 Next Page
Page Background

102

Parte Prima

Tecnologia e costruzioni

www.

edises

.it

dire che, per rompere un cubo di vetro di 1 cm di lato, occorre un carico

dell’ordine di 10 tonnellate. Il valore di resistenza alla rottura di un vetro fles-

so,

resistenza alla flessione,

è dell’ordine di 40 MPa (N/mm

2

) per vetri levigati

ricotti; da 120 a 200 MPa (N/mm

2

) per vetri temprati (variabile secondo lo

spessore, la molatura dei bordi e il tipo di lavorazione).

Il vetro è un materiale estremamente elastico che non presenta mai defor-

mazioni permanenti.

La dilatazione lineare

è espressa da un coefficiente che mi-

sura l’allungamento dell’unità di lunghezza per una variazione di temperatura

pari a 1°C (il coefficiente si riferisce generalmente ad un intervallo di tempera-

ture compreso tra 20 e 300°C). Il coefficiente di dilatazione lineare del vetro è

pari a 9∙10

-6

. Per fare un esempio, un vetro di 2000 mm di lunghezza riscaldato

di 30°C si allungherà di 2000 ∙ 9∙10

-6

∙ 30 = 0,54 mm.

2.3.3.2.2 Tipi di vetro

I vetri usati in edilizia sono:

>

vetri riflettenti - bassoemissivi;

>

vetri ad assorbimento di calore;

>

vetri colorati;

>

vetri fotocromatici;

>

vetri ornamentali;

>

vetro di gel;

>

vetri retinati;

>

vetri idrofobici;

>

vetri olografici;

>

vetri elettrocromici;

>

vetri fotovoltaici.

Le principali tipologie di prodotti sono:

>

lastre semplici;

>

lastre stratificate;

>

vetrocamera;

>

profili sagomati (u-glass);

>

vetromattone;

>

fibre di vetro;

>

vetro cellulare.

2.3.3.3 I materiali isolanti ed impermeabilizzanti

Per

isolamento termico

(o

coibentazione termica

) si intendono le soluzioni atte a

contenere lo scambio di calore dagli ambienti riscaldati di un involucro termi-

co verso quelli non riscaldati e/o l’esterno (periodo invernale) e dall’esterno

verso gli ambienti interni (periodo estivo).

L’isolamento termico di un determinato materiale è misurato dalla

conduci-

bilità o conduttività termica

, ossia la proprietà specifica di ciascun materiale defi-

nita come la quantità di calore trasmesso attraverso il materiale avente spessore