Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 44 Next Page
Page Background

Capitolo

1

 Verso la scuola di domani 

3

muovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica: Piano d’azione 2004

– 2006

2

: secondo le previsioni di quest’ultimo documento gli studenti europei

dovevano acquisire

“un’efficace capacità comunicativa, vale a dire competenze attive

piuttosto che una conoscenza passiva”

che si associassero nel contempo a compe-

tenze interculturali e alla

“capacità di imparare delle lingue, autonomamente o con

l’ausilio di un insegnante”.

Inoltre, venivano enucleati gli obiettivi principali da

raggiungere, attraverso 47 proposte d’azioni concrete

3

, in tre aree strategiche:

1. l’apprendimento delle lingue lungo tutto l’arco della vita; 2. il miglioramen-

to dell’insegnamento delle lingue; 3. la creazione di un ambiente favorevole

alle lingue.

In seguito, nel 2005, nel tentativo di rilanciare gli obiettivi enunciati a Li-

sbona, la Commissione europea presentò una nuova strategia per l’apprendi-

mento delle lingue attraverso la Comunicazione “

Un nuovo quadro strategico per

il multilinguismo

4

e nel 2006, tramite la “

Raccomandazione del Parlamento europeo

e del Consiglio”

del 18 dicembre, furono fissate le otto

competenze chiave

5

che

un sistema educativo di qualità doveva garantire ai cittadini europei, al fine di

metterli nella condizione di vivere in modo attivo e responsabile in una società

globalizzata e multiculturale. Agli Stati membri veniva richiesto di sviluppa-

re l’offerta di competenze chiave per tutti nell’ambito di specifiche strategie

di apprendimento permanente, assicurando, tra l’altro, che l’istruzione e la

formazione iniziale

potessero offrire ai giovani gli strumenti per sviluppare tali

competenze in modo da poter affrontare la vita adulta e per ulteriori occasioni

di apprendimento, vita lavorativa inclusa.

Tra le otto competenze chiave figurano, nelle prime due posizioni, la

co-

municazione in lingua madre

e la

comunicazione nelle lingue straniere

, ed è

importante sottolineare come tutte le competenze chiave siano considerate

ugualmente importanti, poiché ciascuna di esse può contribuire a una vita po-

sitiva nella società della conoscenza. Specificatamente per quanto concerne

2

COM(2003) 449 del 24 luglio 2003.

3

Delle 47 azioni iniziali, 41 sono state completate nel 2007, 5 nel 2013 mentre una è stata

cancellata ma ripresa in parte in altra azione.

4

COM(2005) 596 del 22 novembre 2005.

5

Vale la pena ricordare qui le otto competenze chiave, così come presentate nella

Rac-

comandazione del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente

(2006/962/CE

)

:

1) comunicazione nella madrelingua;

2) comunicazione nelle lingue straniere;

3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4) competenza digitale;

5) imparare a imparare;

6) competenze sociali e civiche;

7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8) consapevolezza ed espressione culturale.

Per approfondimenti sulle competenze chiave e

Indicazioni Nazionali

2012 si veda il paragra-

fo 2.13.