Table of Contents Table of Contents
Previous Page  13 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 44 Next Page
Page Background

1

Capitolo Primo

Verso la scuola di domani

1.1

 L’Europa per le lingue

Nel corso degli ultimi anni la composizione delle classi nelle scuole italiane

si è rapidamente modificata divenendo sempre più

pluriculturale

e

plurilingue

e segnando, nel contempo, un passaggio da una “monocultura” e una lingua

prevalente a una lenta apertura alle culture “altre”, segno tangibile della tra-

sformazione avvenuta nella nostra società. Le istituzioni scolastiche hanno sa-

puto adattare il proprio sistema valoriale a tali profondi cambiamenti, rivisitan-

do il concetto di “mission” e cercando di sviluppare nei bambini e nei giovani

un senso della cittadinanza attiva che andasse oltre i meri confini geografici di

appartenenza, nella prospettiva della costruzione di una società improntata al

profondo rispetto del sé e “dell’altro da sé” per operare nell’ambito dell’edu-

cazione agita.

Nel sistema classe il contatto tra culture diverse ha quindi comportato lo

sviluppo negli insegnanti di nuove competenze quali, ad esempio, la capacità

di decodificare messaggi plurimi, con tempi e strategie che a volte potevano

rivelarsi inefficaci in quanto poggiavano sui modelli culturali di appartenen-

za. Poiché i codici e le modalità di scambio sono altamente diversificati, nei

docenti deve prevalere un atteggiamento “dialogico” ove i ruoli e i linguaggi

siano orientati all’accettazione della singola espressività. Solo così il pluralismo

si decanta e diviene forma di esperienza vissuta.

Inoltre, la sempre maggiore produzione di libri di testo e materiali plurilin-

gui e una nuova sensibilità per l’

educazione linguistica

hanno indubbiamente

contribuito alla diffusione di buone pratiche e di strumenti per affrontare le

problematiche di svantaggio linguistico e di sviluppo delle competenze lingui-

stiche dei discenti, pur rimanendo il docente il vero regista dell’articolato pro-

cesso di insegnamento-apprendimento.

La definizione di competenza plurilingue e pluriculturale fornita dal Qua-

dro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento insegna-

mento valutazione (d’ora innanzi: QCER)

1

ha inoltre obbligato gli insegnanti

1

Nel QCER con competenza

plurilingue

e

pluriculturale

si intende “

la capacità che una persona,

come soggetto sociale, ha di usare le lingue per comunicare e di prendere parte a interazioni intercultura-

li, in quanto padroneggia, a livelli diversi, competenze in più lingue ed esperienze in più culture. Questa

competenza non consiste nella sovrapposizione o nella giustapposizione di competenze distinte, ma è

piuttosto una competenza complessa o addirittura composita su cui il parlante può basarsi

”.