

10
Parte Prima
Organizzazione ordinamentale e didattica della fisica
www.
edises
.it
In particolare, l’ultimo anno vede lo studio della relatività ristretta, dei feno-
meni nucleari, della quantizzazione introdotta da Planck e della spiegazione di
Einstein dell’effetto fotoelettrico. Chiudono il percorso il dualismo onda-par-
ticella, i postulati di de Broglie e i livelli energetici quantizzati dell’atomo di
idrogeno.
In relazione ai temi della fisica contemporanea (astrofisica, cosmologia, fisi-
ca delle particelle) lo studente può approfondire un percorso specifico anche
in vista del colloquio dell’esame di maturità.