

www.
edises
.it
Capitolo 1
La fisica nelle Indicazioni nazionali
per i licei
1.1
L’impianto della riforma ordinamentale dei licei
Il DPR 89/2010 regolamenta l’assetto organizzativo dei licei ed istituisce 6
diversi percorsi liceali: il liceo artistico (con sei indirizzi), il liceo classico, il
liceo linguistico, il liceo musicale e coreutico, il liceo scientifico (che prevede
anche l’opzione scienze applicate) e il liceo delle scienze umane (che prevede
anche l’opzione economico-sociale). Tutti i percorsi liceali sono articolati in
un primo biennio, un secondo biennio ed un quinto anno. Nel primo biennio
si inizia a delineare una prima caratterizzazione degli indirizzi dei sei licei spe-
cifici, ma è comunque ben visibile un impianto comune, che è finalizzato
all’assolvimento dell’obbligo di istruzione ed al conseguimento delle compe-
tenze di base elencate nel DM 139/2007. Il secondo biennio, ormai fuori dal-
l’obbligo di istruzione, è finalizzato all’approfondimento delle discipline carat-
terizzanti ogni singolo indirizzo. L’ultimo anno, oltre a realizzare il profilo
educativo, culturale e professionale dello studente, funge anche da importante
momento di orientamento e di raccordo con gli studi successivi o con il mondo
del lavoro.
Negli allegati da B a G al DPR 89/2010 sono delineati i piani degli studi dei
sei licei ed in essi sono riportati gli insegnamenti obbligatori. Il piano degli stu-
di può essere adattato dalle singole istituzioni scolastiche in ragione dell’auto-
nomia funzionale, didattica ed organizzativa. Pertanto, le istituzioni scolastiche
possono modificare il piano degli studi degli indirizzi liceali per quote che van-
no fino al 20% o al 30% del totale, a patto che la riduzione del monte ore di
ogni singola disciplina non ecceda un terzo del totale del suo monte ore e che
le discipline dell’ultimo anno non siano soppresse (art. 10, c. 1, lett. c).
1.2
La fisica nel quadro orario dei nuovi licei
In Tabella 1.1 è riassunto il piano degli studi della sola fisica in tutte le tipolo-
gie di liceo, così come previsto dal DPR 89/2010. La tabella riporta il monte
ore annuale riservato alla fisica. Questo monte ore è calcolato sul totale delle
33 settimane dell’anno scolastico. Pertanto, onde ottenere le ore settimanali
destinate alla disciplina, occorre dividere per 33. Quindi 66 ore corrispondono
a 2 ore settimanali e 99 ore corrispondono a 3 ore settimanali.