Previous Page  32 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 36 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

Organizzazione ordinamentale e didattica della fisica

www.

edises

.it

L’ordine con il quale sono elencati i gruppi di licei va da quello con un insieme

più limitato di obiettivi di apprendimento a quello con un insieme più esteso.

Inoltre, si nota che gli obiettivi di apprendimento del liceo scientifico e della

sua opzione sono inclusivi di quelli che devono essere conseguiti in tutti gli

altri licei.

1.8

Scansione degli obiettivi specifici di apprendimento della

fisica in tutti i licei, eccetto lo scientifico

In tutti i licei nei quali lo studio della fisica è distribuito sugli ultimi tre anni si pro-

pongono degli obiettivi specifici per il secondo biennio e per l’ultimo anno.

All’inizio del

secondo biennio

l’attenzione è rivolta alla meccanica. Gli obiet-

tivi riportano una sequenza di argomenti legati da un filo logico. Questa sequen-

za si snoda a partire dalla statica (l’equilibrio), fino a giungere alla cinematica ed

alla dinamica. Vengono espressamente nominati i sistemi di riferimento inerziali

e non inerziali, in quanto il principio di relatività potrà essere usato come spunto

per lo studio della rivoluzione della fisica del ’900. In modo esplicito ci si riferisce

anche alle leggi sperimentali di Keplero ed alla legge di gravitazione universale

di Newton, che possono essere utili per introdurre la rivoluzione copernicana

che ha avuto luogo tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo.

Mediante il concetto di lavoro ed energia ci si può ricollegare allo studio

della termodinamica che, ferma restando l’autonomia organizzativa e didattica

delle istituzioni scolastiche e dei singoli docenti, dovrebbe essere affrontato in

modo sistematico al quarto anno, insieme a quello dei fenomeni ondulatori di

tipo meccanico. Lo studio dei fenomeni ondulatori conduce quindi a conside-

razioni sulla natura della luce ed allo studio dell’ottica geometrica.

Nell’

ultimo anno

l’attenzione viene rivolta principalmente allo studio dell’e-

lettromagnetismo. In quest’ambito sarà utile riprendere il concetto di azione

a distanza, ricollegandosi a considerazioni già incontrate nello studio della gra-

vitazione universale. Dall’elettromagnetismo viene quindi naturale ricondursi

allo studio delle onde elettromagnetiche.

Nello studio della fisica proposto per l’ultimo anno non è necessario affron-

tare in modo sistematico tutti i grandi temi della fisica del ventesimo secolo.

Tuttavia, viene raccomandato al docente di preparare alcuni percorsi specifici

che possano introdurre gli studenti alle problematiche affrontate dalla fisica

moderna e contemporanea. Questi percorsi possono essere anche un impor-

tante spunto per la preparazione del colloquio dell’esame di maturità.

1.9

Scansione degli obiettivi specifici di apprendimento della

fisica nel liceo scientifico e nella relativa opzione

Nel liceo scientifico lo studio della fisica inizia dal primo anno. Nel

primo bien-

nio

la presentazione della disciplina risente della necessità di fornire allo stu-

dente le competenze da conseguire alla fine dell’obbligo formativo (che coin-