

Capitolo 1
La fisica nelle Indicazioni nazionali per i licei
5
www.
edises
.it
delle varie istituzioni scolastiche a deliberare esplicitamente l’adozione di prove
di diversa tipologia per ottenere una valutazione che sia basata su elementi di
carattere distinto e complementare. La CM 89, espressamente, stabilisce che:
“Resta comunque inteso, come principio ineludibile, che il voto deve essere espressione di sin-
tesi valutativa e pertanto deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a
diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti. Sarà
cura quindi del collegio dei docenti e dei dipartimenti fissare preventivamente le tipologie di
verifica nel rispetto dei principi definiti dai decreti istitutivi dei nuovi ordinamenti”.
Si deduce, quindi, che le prove di verifica possono essere fatte anche sotto for-
ma di relazioni di attività laboratoriali oppure di lavori di gruppo, anche multime-
diali, che approfondiscono degli argomenti trattati in classe. In pratica, può con-
correre alla valutazione qualsiasi tipologia di lavoro compiuto dagli alunni che
fornisca elementi e spunti coerenti con le metodologie adottate dal docente.
1.4
Il carattere delle Indicazioni nazionali per i licei
Le Indicazioni nazionali scandiscono lo studio della fisica secondo il nuovo
assetto ordinamentale dei licei. Nell’allegato A al DPR 89/2010 vengono defini-
te le caratteristiche costitutive delle Indicazioni nazionali. Esse rappresentano
quei contenuti fondanti e imprescindibili intorno ai quali viene individuato un
patrimonio culturale condiviso sia a livello nazionale che europeo. In tal senso
esse rappresentano qualcosa di prescrittivo, ma che non è pedantemente detta-
gliato e minuziosamente sviscerato. Pertanto, alle scuole vengono lasciate due
importanti libertà:
>
contestualizzare le indicazioni ed adattarle alla propria offerta formativa;
>
perseguire gli obiettivi che in esse vengono descritti con piena autonomia
metodologica e organizzativa.
Volendo sintetizzare il senso delle Indicazioni nazionali, esse rappresentano la
base
su cui elaborare il curricolo degli alunni e rappresentano un
traguardo
da
raggiungere, lasciando alla scuola la scelta del
percorso
più adatto per conse-
guire il risultato.
Proprio per il continuo divenire della società moderna, nel documento del-
le Indicazioni si afferma chiaramente che esse verranno periodicamente riviste
e adattate anche in relazione agli sviluppi culturali emergenti, nonché alle esi-
genze espresse dal mondo della formazione e del lavoro.
1.5
Le competenze in fisica nei licei
Nelle Indicazioni sono individuati per ciascuna disciplina delle
competenze
di
carattere generale da conseguire al termine del corso di studi. Queste compe-
tenze vengono poi declinate in obiettivi specifici di apprendimento (OSA).