Previous Page  27 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 34 Next Page
Page Background

Unità di Apprendimento 2

Le

Þ

gure femminili nell’

epos

omerico

433

www.

edises

.it

Obiettivi speci"ci:

>

conoscere le radici storiche e letterarie di temi portanti della cultura occi-

dentale;

>

comprendere come in un testo letterario trovino espressione la mentalità e

gli usi di un’epoca e il pensiero dell’autore;

>

comprendere analogie e differenze tra testi diversi che trattano lo stesso ar-

gomento;

>

comprendere che ogni epoca produce un suo ideale di

eroe

e di

donna

;

>

raccogliere, classi€care, sintetizzare le informazioni fornite da un testo;

>

esporre e argomentare, oralmente e per iscritto, le proprie opinioni.

2.1.1

Metodologia di lavoro

Il docente informa gli studenti sull’attività da svolgere illustrandone le motiva-

zioni e dando spiegazioni riguardo alla scelta dei testi che verranno proposti.

L’insegnante si soffermerà su

quali elementi

vuole mettere in luce nell’appro-

fondire un particolare percorso all’interno della trattazione dell’

epos

omerico.

Nello speci€co anticiperà i temi della bellezza, della fedeltà, della saggezza, del

pudore, ma anche della seduzione e della magia, del rapporto uomo-donna e

della relazione tra società patriarcale e matriarcale. Il docente procederà dan-

do lettura dei primi testi selezionati e illustrerà i signi€cati che di volta in volta

emergono. Gli alunni andranno via via coinvolti in una

modalità di apprendi-

mento attivo e partecipativo

: attraverso l’uso di schede di comprensione e/o di

catalogazione dei caratteri dei personaggi, o ancora mediante esercizi funziona-

li alla divisione in sequenze e all’analisi dettagliata del testo, individueranno gli

elementi tecnico-formali e quelli contenutistici di particolare interesse. Com-

pletato il lavoro di analisi, che può anche essere af€dato a lavori di piccolo grup-

po, si procederà alla sintesi €nale attraverso la modalità del dibattito guidato.

2.1.2

Verifiche e valutazione

L’avvenuta assimilazione dei contenuti verrà veri€cata attraverso gli interventi

dei discenti, le tradizionali interrogazioni e i compiti scritti (analisi del testo,

prove strutturate e semi-strutturate) ma anche attraverso la produzione, scritta

o orale, di elaborati che possano mettere in luce la padronanza dell’argomento

e la personale rielaborazione del discente: per esempio, può essere utile la som-

ministrazione di prove di scrittura creativa, quali l’elaborazione di una lettera

con l’assunzione del punto di vista di un personaggio, l’intervista, la produzio-

ne di un testo argomentativo o narrativo. È fondamentale che lo svolgimento

delle prove di veri€ca avvenga non solo al termine della trattazione dell’Unità

di apprendimento, ma anche

in itinere

, allo scopo di procedere a una valutazio-

ne di processo, e non soltanto di prodotto. Ciò consentirà inoltre di apportare

gli eventuali aggiustamenti alla programmazione didattica o di effettuare gli

interventi di recupero che si rendano necessari.