Previous Page  26 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 2

Le

Þ

gure femminili nell’

epos

omerico

2.1

Presentazione del progetto

La presente Unità di apprendimento viene proposta in una

classe III del Liceo

classico

quale strumento di approfondimento dei contenuti dell’

epos

omerico

attraverso la puntuale lettura e analisi dei testi, in lingua originale e/o in tra-

duzione. L’argomento, del quale di seguito viene fornita un’ipotesi di articola-

zione didattica in successive fasi di lavoro, si presta a un

ampliamento in chiave

multidisciplinare

mediante il collegamento a contenuti di altre discipline il cui

insegnamento è previsto (latino:

epos

virgiliano; italiano: tradizione epica me-

dievale e

Divina Commedia

).

Tempi di realizzazione:

6-8 ore

Testi di riferimento:

Omero,

Iliade

e

Odissea

Prerequisiti:

>

conoscenza del testo poetico (caratteri contenutistici, stilistici e ritmici);

>

conoscenza dei contenuti del mito troiano;

>

conoscenza del linguaggio formulare e capacità di individuazione degli epi-

teti e delle principali €gure retoriche;

>

conoscenza dei caratteri del dialetto ionico acquisita attraverso iniziali e pro-

pedeutiche letture del classico in lingua originale;

>

consapevolezza del concetto di polisemia del testo poetico e del suo essere

espressione della mentalità di un’epoca e del pensiero di un autore.

Obiettivi generali:

>

affrontare lo studio del testo letterario comprendendone gli elementi con-

tenutistici e formali attraverso la lettura e l’analisi attenta di un’antologia di

passi;

>

comprendere il concetto di genere letterario e ri#ettere su alcune sue tema-

tiche distintive;

>

individuare l’evoluzione di una stessa tematica in testi di autori e di epoche

differenti.