Table of Contents Table of Contents
Previous Page  41 / 48 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 41 / 48 Next Page
Page Background

4.1 La Costituzione italiana

La Costituzione della Repubblica italiana è stata approvata il 22 dicembre

1947 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Rappresenta la principale fonte

normativa dell’ordinamento statale: essa contiene i valori ideologici basilari

dello Stato, i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini e le norme essenziali

sul funzionamento dello Stato stesso.

Le Costituzioni possono essere oggetto di differenti classificazioni (ottriate o

votate, scritte o consuetudinarie, brevi o lunghe, flessibili o rigide). La Costi-

tuzione italiana è:

• votata

, in quanto è stato il popolo a darsi questo documento, non il sovra-

no a concederlo, com’è avvenuto, invece, con lo Statuto Albertino;

• scritta

, poiché diritti, doveri e ordinamento sono puntualmente elencati e

non vi sono rimandi a norme accettate per consuetudine, cioè tramandate

oralmente;

• rigida

, perché non modificabile con legge ordinaria, ma solo con una pro-

cedura aggravata, detta legge di revisione costituzionale;

• lunga

, poiché sono ampiamente precisati e descritti i principi, i diritti, i

doveri e i meccanismi che regolano la vita del paese.

4.1.1 Struttura e linee fondamentali

La Costituzione è composta da 139 articoli, così suddivisi:

• i

principi fondamentali

(artt. da 1 a 12), che contengono le decisioni

essenziali sul tipo di Stato e sul tipo di società voluti dalla Costituzio-

ne (regole essenziali dello Stato repubblicano e democratico; rapporti

tra Stato e singoli col riconoscimento dei diritti inviolabili e dell’ugua-

glianza tra gli uomini; rapporto tra Stato e altri ordinamenti, in partico-

lare la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose e l’ordinamento

internazionale);

• Parte prima

, relativa ai

Diritti e doveri dei cittadini

(artt. 13-54); essa

è divisa in quattro Titoli, che trattano delle posizioni soggettive conside-

rando le persone in quanto tali e poi allargando la prospettiva alle diverse

4. Educazione civica