

192
Parte Prima
Nozioni teoriche
strutture in cui esse sono inserite, dalla famiglia alla scuola, all’organizza-
zione economica e a quella politica;
• Parte seconda
, concernente l’
Ordinamento della Repubblica
, ovvero la
disciplina dell’organizzazione della Repubblica (artt. 55-139).
In coda alla Costituzione sono state collocate 18
Disposizioni transitorie e
finali
; esse hanno la medesima efficacia delle altre norme della Costituzione,
cioè sono fonti costituzionali, ma collocate separatamente perché contengono
norme transitorie per saldare il nuovo ordinamento con il precedente; dispo-
sizioni finali dettate per la particolare situazione storica dell’Italia, al termine
del ventennio fascista e alla fine del periodo monarchico. Si definiscono finali
semplicemente perché sono state collocate alla fine della Costituzione.
La struttura della Costituzione italiana
Artt. 1-12 Principi fondamentali
Artt. 13-54 Parte Prima
Diritti e doveri dei cittadini
•
Titolo I: Rapporti civili
•
Titolo II: Rapporti etico-sociali
•
Titolo III: Rapporti economici
•
Titolo IV: Rapporti politici
Artt. 55-139 Parte Seconda
Ordinamento della Repubblica
•
Titolo I: Il Parlamento
•
Titolo II: Il Presidente della Repubblica
•
Titolo III: Il Governo
•
Titolo IV: La Magistratura
•
Titolo V: Le Regioni, le Province, i Comuni
•
Titolo VI: Le garanzie costituzionali
I-XVIII Disposizioni transitorie e finali
4.1.2 Principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini
Principi fondamentali
I membri dell’Assemblea costituente furono concordi nell’affermare con
solennità il carattere
repubblicano
,
democratico e sociale
della neonata
Repubblica, in modo da sancire la rottura con il passato regime fascista. L’art.
1 Cost., al comma 1, afferma che
Art. 1.
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità
appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Il popolo, però, non esercita direttamente la sovranità: esso, organizzandosi
in soggetti e gruppi sociali, con ideologie, programmi e interessi differenziati,