

www.
edises
.it
Finalità e struttura dell’opera
XI
fornire all’allievo la conoscenza “bella e pronta” da imparare e memorizzare,
bensì nel metterlo in condizione di poter costruire la conoscenza.
Per essere un buon insegnante dunque non basta sapere ciò che si deve
insegnare, ma occorre passare dalla logica dei programmi a quella della
programmazione, che consiste nell’identificazione dei differenti livelli di obiettivi
in relazione alla disciplina e al contesto in cui si opera, nella pianificazione di
moduli per l’insegnamento e l’apprendimento, sapendoli adattare al livello
scolastico specifico e rimodellare nel corso dell’attuazione, e nel progettare la
valutazione delle differenti azioni didattiche, monitorandole con gli strumenti
più idonei.
Il volume è suddiviso in parti: la
prima parte
è dedicata ai fondamenti
metodologici e didattici delle scienze sperimentali. Le altre
parti
sono dedicate
ai fondamenti delle competenze disciplinari relativamente a Chimica, Biologia
e relative conoscenze applicate, Scienze della Terra, Educazione alla Salute.
L’ultima parte comprende schede operative per l’attività d’aula ed esempi di
unità di apprendimento.
Il testo può essere utilizzato per la preparazione ai concorsi a cattedre delle
classi A28 (Matematica e Scienze) eA50 (Scienze naturali, chimiche e biologiche),
comprendendo tutti gli argomenti previsti da entrambi i programmi per le
scienze naturali, biologiche, chimiche, della terra, la biogeografia e la geografia
antropica. Per i candidati ad una sola delle classi rimandiamo al programma
specifico della propria classe, così come contenuto nel bando di concorso, per
un percorso formativo mirato.
Questo lavoro non ha la pretesa di affrontare tutte le problematiche relative
alla didattica delle scienze sperimentali né dare risposte metodologiche
definitive.
L’intento, da parte nostra, è solo quello di offrire un contributo a tutti coloro
che intendono intraprendere la professione docente e sollecitarli a una riflessione
continua sul valore educativo dell’insegnamento della propria disciplina.
Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi
per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.
Ulteriori
materiali didattici
e
approfondimenti
sono disponibili nell’area ri-
servata a cui si accede mediante la registrazione al sito
edises.it
secondo la
procedura indicata nel frontespizio del volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui no-
stri pro li social
Facebook.com/ilconcorsoacattedra
Clicca su
(
) per ricevere gli aggiornamenti
www.concorsoacattedra.it