Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

200

Parte Seconda

L’universo culturale e la lingua straniera

www.

edises

.it

Fase 7.

Valutazione del percorso e del prodotto finale. Momento di

feedback

:

docenti e studenti sono chiamati ad esprimere la loro valutazione sull’attività.

Si dovrà creare un clima adatto all’espressione sincera del proprio pensiero.

Ognuno potrà e dovrà sentirsi libero di esternare le proprie riflessioni. Anche

in questa fase si dovrà redigere un verbale che evidenzi le criticità da evitare.

Il prodotto finale sarà conservato agli atti e concorrerà alla formulazione del

giudizio globale sulla classe e sui singoli contributi.

2.5

 Unità di Apprendimento 3

La Spagna nel web

Proponiamo un’Unità più semplice per studenti nell’ultimo periodo del primo anno del

liceo linguistico.

Presentazione del progetto

Come abbiamo già sottolineato, molto spesso, nel programma di studi del-

le lingue straniere, sono previsti solo alcuni argomenti legati alla civiltà del

Paese. In genere si tratta di brani sulla geografia, cenni sulla storia e sulle

istituzioni politiche. Gli studenti leggono un testo sotto la guida dell’insegnan-

te, lo semplificano e lo imparano a memoria. Oltre alle considerazioni già

espresse (es. presenza di luoghi comuni, argomenti poco interessanti per gli

adolescenti quali dettagli sui partiti politici, la composizione del parlamento)

bisogna tener presente che i giovani di oggi, cresciuti nel mondo delle imma-

gini, trovano difficile, a torto o a ragione, la lettura, specialmente se in lingua

straniera, e faticoso ricercare le numerose parole non note, il cui significato

è oscuro anche nella lingua madre. Alcuni testi sono corredati da un video,

il che rende le attività più piacevoli e più accessibili. È un grosso passo avanti

e il docente è facilitato, visto il maggior interesse suscitato negli studenti, dal

soffermarsi e far notare qualche aspetto che ritiene possa essere utile per un

confronto culturale. Per tali motivi e anche considerando la dimestichezza che

i ragazzi hanno con il computer e con la Rete, abbiamo pensato ad un’unità di

apprendimento che:

>>

fornisca un modello di ricerca e insegni a sfruttare le opportunità della Rete

ai fini dell’apprendimento;

>>

veda i ragazzi lavorare individualmente o in coppia al computer per cercare

informazioni su un argomento concordato con la classe, con un obiettivo

mirato: al di là del contenuto, devono essere notati aspetti della cultura del

Paese.

Si ritiene utile che la prima parte sia un’attività guidata dal docente. Vista la

giovane età degli studenti, essi potrebbero banalizzare la ricerca, se lasciati a

se stessi, oppure potrebbero ridurre il lavoro ad un semplice “copia-incolla”

dei testi e delle immagini presenti nel sito. Questo metodo ricorda le vecchie