Previous Page  27 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 30 Next Page
Page Background

Capitolo 2

Esempi di Unità di Apprendimento

199

www.

edises

.it

un mundo en el que quieren

(5)

………… su entrada. Esto afecta no sólo al

lenguaje, sino también a

(6)

………… de vestir, a su

modus vivendi

. Los jóvenes

(7)

………… esta jerga como algo propio y se muestran poco

(8)

………… con

las

(9)

………… de los mayores. Hoy en día el llamado lenguaje

(10)

…………

se mueve y evoluciona a una velocidad

(11)

…………, como también lo hace el

mundo para todos nosotros, son

(12)

………… efímeros que viajan de un lado

a otro de

(13)

…………, que cambian, se transforman y es, al fin y al cabo, nos

guste o no,

(14)

………… del lenguaje.

Fase 3.

Gli studenti, divisi in piccoli gruppi, con eventuale collaborazione del

docente madrelingua (nei corsi dove è previsto) e di compagni che hanno

fatto esperienze di studio all’estero o partecipato a programmi di mobilità

(es. Comenius), elaborano delle slide con i vari tipi di linguaggio giovanile e i

rispettivi significati; ogni gruppo presenta agli altri il proprio lavoro.

Tempo concesso: 60'.

Fase 4.

Gli studenti a gruppi producono gli elaborati delle “pagine” di Power-

Point in spagnolo. Il tempo a disposizione dovrebbe essere 120'-180' e sarà con-

cesso di completare il lavoro in orario extrascolastico. L’attività comprenderà

anche la redazione di un piccolo “

vocabolario de jerga juvenil

”, che diventerà

patrimonio di tutti i partecipanti e punto di riferimento per i lavori successivi.

Ad esempio, se un gruppo di studenti si occuperà di “

el móvil y su lenguaje

” le

slide dovranno illustrare dei tipici “

mensajes cortos

” con la relativa spiegazione

e così via.

Fase 5.

Verifica

in itinere

. Il docente in compresenza con il madrelingua (se

possibile, altrimenti nelle relative ore) e gli studenti riflettono sul lavoro svolto.

I docenti esprimono i loro giudizi dal punto di vista contenutistico e, con la

partecipazione degli allievi, commentano la fruibilità dei prodotti: lunghezza

o durata della presentazione, aspetto grafico, chiarezza e pertinenza, focaliz-

zazione sui punti salienti (30' +30' +30'). Segue la fase della revisione ed even-

tualmente dell’assemblaggio delle singole parti in un PowerPoint (60'') o la

produzione di un CD/DVD, con collegamenti ipertestuali. Si puo costruire

un video ipotizzando conversazioni tra giovani su argomenti quotidiani con il

lenguaje juvenil

”, includendo la mimica, la postura e tutto ciò che facilita ed è

presente in una relazione interpersonale.

Fase 6.

Per quanto riguarda la valutazione delle prestazioni degli studenti, si

può far riferimento alle tabelle già illustrate al precedente §2.4, fase 12, con

eventuali modifiche dei descrittori in modo che risultino congruenti con gli

obiettivi di ciascuna delle discipline coinvolte e con gli obiettivi relativi ai com-

portamenti del “saper essere”, specifici per ciascun indirizzo scolastico. Come

già ricordato sarà più difficile giungere a formulare valutazioni in termini

oggettivi, ma si potrà comunque valutare la prestazione nella sua complessità

e globalità.