Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 28 Next Page
Page Background

Capitolo 2

Esempi di Unità di Apprendimento

167

www.

edises

.it

l’utilizzo di schemi alla lavagna o LIM che rendano conto di differenze e simi-

litudini tra i due tipi di testo.

Fase 9.

tempo: 60-120’ a seconda della complessità e lunghezza della prova

Verifica orale in cui vengono testate la conoscenza e la competenza critica degli

allievi rispetto ai diversi momenti del progetto.

Fase 10.

tempo: 120’ + 120’ se si procede con la parte orale

Prova di verifica globale degli apprendimenti. Un possibile modello da seguire

è il seguente:

>

>

Parte A. Test di verifica delle conoscenze con domande aperte/scelta multi-

pla/vero-falso/completamento.

>

>

Parte B. Produzione scritta (massimo 500 parole).

>

>

Parte C. Produzione orale in cui viene esposto il lavoro finale, supportato

dalla creazione di un documento in Powerpoint,

handout

o schemi secondo

quanto deciso autonomamente da ciascuno studente.

Parametri di valutazione

>

>

Livello di uscita: B2.

>

>

Ascolto: comprensione di discorsi abbastanza lunghi, di conferenze o lezioni

seguendo anche argomentazioni complesse, purché su argomenti noti; com-

prensione dei notiziari TV e di programmi correnti.

>

>

Produzione orale: esposizione chiara e argomentata su questioni che rientra-

no nei campi di interesse personali; capacità di esporre le opinioni proprie

e quelle altrui e di interagire in maniera fluente nel discorso spontaneo con

i parlanti nativi.

>

>

Lettura: comprensione di testi lunghi di media difficoltà, che usino un voca-

bolario generale o che abbiano carattere specialistico, cogliendone i punti

salienti e alcuni dettagli specifici.

>

>

Scrittura: elaborazione di testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di ar-

gomenti, purché di interesse; scrittura di testi collegati allo studio, utilizzan-

do strutture frasali complesse e un vocabolario specifico.

Possibili espansioni

Se le condizioni lo consentono e i colleghi possono partecipare, sarebbe auspica-

bile affiancare al progetto la produzione di materiale multimediale collegato alle

attività svolte.

Questa unità può diventare un importante punto di partenza o costituire un

buon esercizio per lo sviluppo della tesina che i ragazzi dovranno elaborare per

l’esame di Stato.