Table of Contents Table of Contents
Previous Page  20 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 28 Next Page
Page Background

160

Parte Seconda

L’universo culturale e la lingua straniera

www.

edises

.it

sporre un questionario anche orale per ottenere un

feedback

dagli allievi

rispetto al lavoro svolto.

Per ciò che concerne le modalità di acquisizione dei contenuti, al termine

del percorso gli alunni saranno sottoposti a una verifica che testi l’acquisi-

zione di elementi portanti sotto forma di prova scritta che preveda doman-

de aperte e chiuse, a risposta multipla, una breve sintesi e una produzione

scritta di media lunghezza. Durante lo svolgimento delle attività gli allievi

saranno, inoltre, sottoposti a verifiche orali che dimostrino l’acquisizione di

competenze comunicative, ossia delle capacità di elaborare idee personali o

informazioni generali e di esporle in modo chiaro, coerente e preciso.

>

>

Valutazione

: la prima fase della valutazione è quella prettamente didattica

sui contenuti che, nel caso del docente di lingua e civiltà inglese, fa riferi-

mento anzitutto ai parametri del QCER.

Si prevede, inoltre, l’elaborazione di un prodotto finale anche in supporto

multimediale (a seconda della disponibilità dei docenti e delle risorse dell’isti-

tuto), che presenti un aspetto del percorso didattico multidisciplinare svolto.

In tal caso, la valutazione finale sarà basata su criteri riferiti all’impegno com-

plessivo dello studente durante il progetto, alle scelte compiute per la creazio-

ne del prodotto finale e alla qualità dell’esposizione, nel caso venga richiesto

di presentare il prodotto davanti alla classe.

Fasi di realizzazione

Fase 1.

tempo: 60’

Gli allievi vengono informati del progetto nelle sue parti e del tipo di impegno

che viene loro richiesto, ponendo particolare enfasi sul lavoro finale. La pri-

ma attività proposta è quella di

brainstorming

a partire da alcune parole-chiave

(Martin Luther King, Black Power,

colored

, Ku Klux Klan, ecc.) per valutare

ed esaminare ciò che sanno e ciò che invece ignorano sul tema del razzismo

e delle leggi discriminatorie americane negli anni Sessanta. È utile, a tal fine,

utilizzare la lavagna o la LIM.

Fase 2.

tempo: 120’

Il docente procede introducendo il testo letterario che farà da base alle attività

e ne fornisce uno stralcio di lunghezza variabile: un brano breve offre stimoli

per approfondimenti e ulteriori ricerche ma può focalizzare in maniera troppo

esclusiva l’attenzione di chi legge; uno troppo lungo può risultare dispersivo

ma, allo stesso tempo, dare spazio a numerose riflessioni.

Poiché quest’unità di apprendimento è pensata per allievi dell’ultimo anno,

che dovrebbero già aver familiarità coi testi letterari e possedere gli strumenti

per distinguere le informazioni necessarie da quelle non necessarie, il brano