

158
Parte Seconda
L’universo culturale e la lingua straniera
www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 6
Il razzismo nell’America degli anni Sessanta
L’unità è rivolta in particolare ad allievi dell’ultimo anno delle scuole seconda-
rie (livello linguistico B2). Essa concerne ambiti diversi del sapere, oltre a quel-
lo letterario e linguistico: quello politico (diritti civili, costruzione dello stato
moderno, colonialismo), quello sociale (trasformazione dei costumi), quello
culturale (il ruolo della stampa, la nascita dell’opinione pubblica, il ruolo e l’e-
voluzione dell’istruzione). Ciò rende naturale e auspicabile la collaborazione
con i docenti d’italiano, storia, filosofia, diritto, per la creazione di stimolanti
percorsi interdisciplinari.
Presentazione del progetto
La presente unità didattica è concepita come uno strumento inteso a fornire
agli allievi le tracce di percorso per riflettere sul complesso significato e sulle
ragioni storiche e sociali dei fenomeni di razzismo negli Stati Uniti degli anni
Sessanta e del movimento per i diritti civili, partendo dal romanzo
The Help
(2009) della scrittrice americana Kathryn Stockett.
Il quadro decisamente complesso dell’argomento coinvolge diverse discipline,
investendo conoscenze riferibili a numerosi ambiti e dando la possibilità di
percorsi didattici trasversali. È pertanto auspicabile, a tal proposito, la collabo-
razione del corpo docente per alcune delle attività proposte.
Scopo del percorso proposto è quello di avvicinare gli allievi a tematiche di ca-
rattere culturale, storico, politico e linguistico invitandoli a una riflessione che
eviti facili banalizzazioni e inviti invece all’elaborazione di un pensiero critico. La
verifica del raggiungimento di tale obiettivo potrà avvenire solo in conclusione
del progetto, quando i ragazzi presenteranno il lavoro finale.
>
>
Finalità
:
- trasmissione di una metodologia chiara di critica di un testo letterario
contemporaneo in lingua straniera con lo scopo di cogliere e studiare gli
aspetti storico-culturali (ma anche quelli linguistici e stilistici) più signifi-
cativi;
- elaborazione di eventi storici, in modo da poter analizzare, mettere a
confronto e cogliere le situazioni di criticità di un determinato contesto
storico-culturale.
>
>
Risultati di apprendimento
:
- saper leggere, comprendere ed analizzare un testo letterario in lingua ori-
ginale;
- saper utilizzare il dizionario monolingue sia per la comprensione sia per
la produzione in L2;