

Capitolo 2
Esempi di Unità di Apprendimento
159
www.
edises
.it
- identificare variazioni linguistiche di tipo diatopico e diastatico, ossia sa-
per riconoscere le specificità linguistiche dell’American English e dell’A-
frican English a confronto con il British English;
- identificare e comprendere espressioni e lessico specifico per saperli poi
riutilizzare in modo pertinente ed efficace;
- conoscere eventi storici e saperli collocare in un determinato contesto
storico-culturale;
- saper analizzare temi e personaggi di un racconto mettendoli a confronto
anche con materiale di tipo audiovisivo (eventuale approfondimento);
- essere in grado di dare giudizi critici e motivati su testi letterari e filmici;
- saper sintetizzare ed esporre criticamente gli esiti del progetto sottoline-
ando gli elementi essenziali e dimostrando comprensione e conoscenza
degli argomenti trattati;
- saper sintetizzare ed esporre un argomento sia per quanto riguarda la lin-
gua parlata sia quella scritta, utilizzando l’inglese e i suoi codici linguistici
e lessicali.
>
>
Competenze acquisite a fine unità
: l’allievo conosce e comprende meglio
non solo il testo letterario ma anche il problema del razzismo negli Stati
Uniti degli anni Sessanta, avendo maturato una certa consapevolezza su-
gli aspetti culturali e sociali che ne hanno provocato il consolidamento.
Riconosce e identifica il lessico specifico riferito anche a diverse varietà
della lingua inglese ed è in grado di esporre il proprio giudizio critico e
motivato sul testo letterario e sull’argomento studiato.
>
>
Metodi e strategie da adottare
: è auspicabile l’utilizzo di diverse strategie di
apprendimento che variano dal
brainstorming
all’analisi e comprensione di
testi letterari e audiovisivi autentici, ad esercizi di tipo lessicale e grammati-
cale, alla discussione e produzione di testi.
>
>
Strumenti
: lettura del romanzo in lingua originale con il supporto della tra-
duzione in italiano al fine di esaminare la resa linguistica di diverse varietà
d’inglese; visione della trasposizione cinematografica del romanzo; lettura
di brani da altri romanzi in lingua originale sull’argomento e di testi storici
e giornalistici sul tema del razzismo negli Stati Uniti, tra passato e presente;
visione di spezzoni di film e documentari sull’argomento; altro materiale
proposto da allievi e docenti; dizionario bilingue.
>
>
Tempi di realizzazione
: tenendo conto del monte ore settimanale previsto
dalla disciplina e dalla possibilità di coinvolgere altri docenti di diverse di-
scipline, si dà un’indicazione di circa 30 ore da svolgersi in un arco di quat-
tro settimane.
>
>
Modalità di verifica
: si consiglia un primo momento di verifica alla realizza-
zione di metà del lavoro per fare il punto della situazione (dubbi da chiarire,
andamento del lavoro, difficoltà riscontrate, proposte, modifiche, eventuali
variazioni in base a difficoltà ed esigenze degli allievi). Alla fine dell’unità,
oltre alla verifica sommativa inclusiva del lavoro finale, è necessario predi-