Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 28 Next Page
Page Background

166

Parte Seconda

L’universo culturale e la lingua straniera

www.

edises

.it

Mae Mobley’s little games include pretending to stage a sit-in at a Woolworth’s counter

and pretending to ride the bus with Rosa Parks. Or so it goes in this ultimately soft-pedaled

version of Southern women’s lives, one in which real danger is usually at a distance.

At one point Skeeter hears a strange new guy, Bob Dylan, singing a strange new song, “The

Times They Are a-Changin’,” and finds herself full of optimism. Had she heard the same

Bob Dylan singing “The Lonesome Death of Hattie Carroll,” his accusatory song about the

fatal caning of a 51-year-old black barmaid by a young white patrician, “The Help” might

have ventured outside its harsh yet still comfortable, reader-friendly world.

Alla luce di quanto letto e studiato si richiede agli allievi di produrre a propria

volta una breve recensione critica del romanzo in questione.

Fase 7.

tempo: 120’

Verifica

in itinere

sui contenuti elaborati: si può utilizzare, a tal proposito, una

breve comprensione scritta e si può far riassumere in breve e oralmente il lavo-

ro di ricerca compiuto fino al momento della verifica, sottolineando difficoltà

incontrate e possibilità di soluzione.

Il docente rivede quindi e discute gli esiti della precedente consegna proponen-

do alcune frasi errate raccolte dalle produzioni scritte degli studenti e chiede

loro di riflettere sugli errori e correggerli.

Fase 8.

tempo: 180’

A questo punto dell’unità i ragazzi saranno molto concentrati ed impegnati

a completare il lavoro, pertanto può risultare estremamente utile – e in parte

distensivo – vedere il film tratto dal romanzo in questione, in lingua originale

ed eventualmente con i sottotitoli. In questo modo si favorisce un ulteriore

approfondimento riguardo a certi aspetti linguistici e lessicali legati alle diverse

varietà d’inglese. Inoltre, si può cogliere l’occasione per considerare e analizza-

re criticamente la trasposizione di un romanzo in un testo audiovisivo.

Il docente può guidare questa riflessione interrompendo (ma non troppo fre-

quentemente) la visione per porre delle semplici domande con lo scopo di sti-

molare la classe. Ad esempio, quali parti vengono “tagliate” rispetto al romanzo,

se gli attori rispecchiano fedelmente le caratteristiche dei personaggi del roman-

zo e in cosa invece divergono, quali parti sono rese in modo più tragico nel film

o se l’effetto e l’impatto emotivo è il medesimo provocato dal libro.

Una volta conclusa la visione si dedica un momento al dialogo e confronto tra

compagni per capire quali parti sono state maggiormente apprezzate e quali

meno, se la parte che più è piaciuta nel romanzo è stata resa anche nel film, e

se sì in che modo, soddisfacente o meno.

Il docente procede con l’attività invitando gli allievi a un’analisi del testo filmi-

co e chiedendo loro di relazionarlo a quello letterario. A tal fine, si suggerisce