

www.
edises
.it
Introduzione
Orientarsi per Scegliere
1.1
Verso una scelta consapevole
Ogni anno, migliaia di studenti alla fine delle scuole superiori si trovano a dover pren-
dere una decisione piuttosto difficile riguardo al successivo percorso universitario da
intraprendere: la maggior parte infatti non ha ancora le idee chiare sul proprio futuro
e di certo districarsi tra le numerosissime e differenti proposte che gli Atenei offrono
non è per niente semplice. Allora, come scegliere? Sicuramente bisogna evitare di
buttarsi in modo avventato sul primo corso di laurea che ci viene in mente solo perché
consigliato da parenti, amici o conoscenti, o perché si è sentito dire che “dà” lavoro;
piuttosto è bene fermarsi a riflettere, prendendosi un po’ di tempo, per evitare di
commettere errori di valutazione di cui ci si potrebbe pentire in seguito.
È fondamentale che la decisione venga presa con consapevolezza perché una scelta
superficiale può condurre a ripensamenti e successive
crisi motivazionali
condizio-
nando il proprio futuro. Uno dei principali motivi, infatti, per cui moltissimi stu-
denti italiani finiscono per abbandonare gli studi risiede proprio nella mancanza di
consapevolezza con cui hanno scelto un corso di laurea, che si è quindi rivelato non
corrispondente ai propri interessi, alle proprie capacità e potenzialità. A pochi mesi
dall’inizio dell’anno accademico molti studenti si rendono conto di aver valutato er-
roneamente il corso di studi, di aver sottovalutato l’impegno necessario o magari
di non aver adeguatamente considerato i prerequisiti indispensabili per accedervi
e cambiano indirizzo o nella peggiore delle ipotesi lasciano scoraggiati l’Università
senza poi ritrovare l’entusiasmo di ricominciare. Spesso viene scelto un percorso di
studi senza conoscere quali siano le materie caratterizzanti e quali gli esami da so-
stenere, pertanto nel momento in cui si comprendono realmente la struttura e l’or-
ganizzazione dei corsi si resta delusi. Molti si iscrivono all’Università senza avere idea
della preparazione di base richiesta per gli specifici percorsi didattici, trovando così
enormi difficoltà nell’affrontare le singole discipline e rallentando notevolmente i
tempi di conseguimento della laurea.
Soltanto una
scelta consapevole
può dunque permettere di dispiegare appieno il
proprio potenziale e di inserirsi con successo in un mercato del lavoro che è sempre
più competitivo ed esigente; e perché essa sia realmente consapevole, è necessario
che da un lato venga dettata dai propri
interessi personali
, dalla propria
motivazio-
ne
, dalle proprie
competenze
,
inclinazioni
,
capacità
e
aspettative
, e dall’altro tenga
conto di conoscenze pratiche relative ai
corsi di studi
, agli
sbocchi occupazionali
e
alle professioni più ricercate e remunerative. Ecco perché l’orientamento alla scelta
del corso di laurea non può esaurirsi nel parere di un esperto o nel consiglio di un
adulto, ma deve essere un
percorso di auto-analisi ed auto-valutazione
attraverso
il quale ognuno comprende chi è, cosa vuole e quali obiettivi può realisticamente
raggiungere.