

www.
edises
.it
6
Introduzione
In questo percorso di conoscenza di sé strumenti imprescindibili sono i test della per-
sonalità e attitudinali che aiutano a scoprire e/o a comprendere meglio tratti del pro-
prio carattere e proprie abilità di cui molto spesso non si ha piena consapevolezza.
1.3
Il Questionario O.p.S.
Elaborato da un team di esperti in psicologia dell’orientamento scolastico coordina-
to dalla dott.ssa Karin Guccione, il Questionario “Orientarsi per Scegliere” (O.p.S.) è
finalizzato alla formulazione di un profilo di orientamento coerente con le attitudini,
gli interessi, le motivazioni degli studenti. In particolare il questionario indaga su
alcune aree principali e restituisce un profilo articolato su queste, congiuntamente
all’indicazione dei corsi di studio in linea con esso.
Le aree analizzate sono le seguenti:
• Autoanalisi e autoconsapevolezza
. In questa prima parte del questionario verranno
somministrate domande volte a scoprire come vivi l’attuale esperienza scolastica,
quanto conta secondo te in termini di emancipazione personale e sviluppo sociale
e in ottica futura come valuti la possibilità di frequentare l’Università se o meno
come una via che ti condurrà verso la riuscita e l’affermazione personale.
• Motivazione alla scelta
. Questa parte del test misura quanto hai le idee chiare sul
tuo futuro, come vivi il cambiamento e qual è il tuo stato d’animo nei confronti
della scelta che stai per compiere.
• Competenze logico-attitudinali
. In questa sezione del questionario vengono som-
ministrate domande di tipo logico-attitudinali in modo da poter riflettere sulle tue
capacità di ragionamento verbale, critico, numerico, visivo, attentivo e di problem
solving che costituiscono le principali attitudini necessarie per frequentare con
profitto corsi di studio di livello universitario. La scelta di un corso di laurea in
assenza delle attitudini richieste dal corso non è chiaramente preclusa, ma occorre
essere consapevoli delle maggiori difficoltà che si incontreranno per “colmare” le
proprie lacune.
• Dominanza emisferica e caratteristiche personali
. In questa parte valuterai la tua
prevalenza emisferica (destra o sinistra) e, quindi, se sei più intuitivo o pragmatico
e inoltre potrai valutare alcune caratteristiche della tua personalità, tra cui quanto
sei creativo, curioso e disponibile a fare esperienze diverse e quanto tendi ad essere
condizionato dall’emotività.
• Valori professionali
. In questa sezione del test vengono indagati i principi che gui-
dano le tue azioni e motivano le tue scelte (soddisfazione personale oppure rico-
noscimento da parte degli altri).
• Motivazione e interessi
. Questa sezione valuta quali tra una serie di attività propo-
ste ritieni essere corrispondenti ai tuoi interessi e alle tue motivazioni.
Al termine del questionario, troverai in una tabella riepilogativa tutti i corsi di laurea
e per ciascuno di essi i corrispondenti interessi culturali, nonché i tratti caratteriali e
le attitudini associate alla buona riuscita nello specifico percorso di studi.