Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

2

Introduzione

Cercate, piuttosto, il settore di studi che fa al caso vostro, quello che vi garantirà il

maggior margine di successo. Gli studi che fanno per voi sono quelli che vi formano

ai mestieri o settori che più vi interessano, che vi offrono dei buoni sbocchi e che

verosimilmente vi porteranno al successo. Scegliete, quindi studi che corrispondono

al vostro profilo di studente: siete più coscienziosi o più “disinvolti”? Grandi faticatori

o poco volenterosi? Le difficoltà vi stimolano o vi scoraggiano? Chiedetevi se volete

seguire una laurea breve o quinquennale in funzione del vostro progetto di vita per-

sonale. Quando vorreste diventare economicamente autonomi e lanciarvi nella vita

lavorativa? Tra 1, 2, 3 anni?

Tenete conto del vostro tipo di diploma, non per fossilizzarvi in un settore (“ho un

diploma di liceo scientifico, dunque mi iscriverò a Matematica!”), ma per valutare

le vostre possibilità di riuscita in un tipo di studi, per esempio ad Ingegneria o altra

facoltà similare.

1.1.1

Come affrontare la scelta: consigli utili

Di seguito alcuni consigli per mantenere la mente lucida al momento di questa fon-

damentale riflessione che porterà a un percorso costruttivo.

Mente aperta: niente limiti, niente stress

. Prima regola: nessuna idea è cattiva o stu-

pida; dimenticate il vostro passato, la vostra formazione iniziale, i vecchi modi di pen-

sare, la pressione dei vostri genitori o dei vostri amici. Dovete anzitutto pensare a voi

e alla vostra vita… la vostra felicità passerà (in parte) per il vostro successo personale

e quindi per la vostra formazione. Pensate, dunque, in grande senza costrizione di

tempo, di soldi, di confini geografici… un prestito studentesco, una borsa di studio

non sono difficili da ottenere se la motivazione è reale e profonda!

Mirate in alto

. È importante conoscere i propri limiti ed essere realisti nella

realizzazione dei propri progetti ma è anche molto importante sognare e avere delle

ambizioni. Talvolta, per mancanza di fiducia o sicurezza, non osiamo fare quel “passo

in più”… è un vero peccato! Una volta trovata la vostra strada e l’obiettivo fissato

potrete essere sorpresi delle vostre capacità e della vostra volontà. Se siete davvero

motivati, sarà più facile ottenere ciò che volete!

Dedicatevi alla scoperta di voi stessi e della vostra personalità

. Generalmente, mi-

surarsi ad esempio con dei test di personalità non vi insegna molte nuove cose su di

voi, piuttosto conferma delle idee e vi fa prendere coscienza di tratti di personalità

importanti che, in seguito, vi guideranno nella scelta di un mestiere.

Definite il tipo di settore in cui vi piacerebbe lavorare

. Esplorate gli ambiti che vi

attraggono di più e poi la gamma dei mestieri che potreste svolgere dopo gli studi

più adatti per questa o quella professione. Sarebbe consigliabile identificare almeno

3 settori o gruppi di mestieri.

Fate una

black-list

di ciò che proprio non vi piace

.

“Odio i numeri”, “il lavoro di squa-

dra non fa per me”, “dover negoziare mi stressa”. È interessante elencare i tipi di lavo-