

www.
edises
.it
VI
Finalità e struttura dell’opera
vati i corsi che vi afferiscono e se è previsto o meno il test di ingresso, tutti elementi
fondamentali per compiere una scelta consapevole. Completa la Parte l’
estensione
online
scaricabile dalla tua area riservata relativa all’offerta formativa degli Atenei
per i
corsi di laurea delle classi magistrali
.
Nella
Parte terza
viene analizzato il rapporto tra la laurea e il mercato del lavoro, in
particolare quanto conta il titolo accademico nella ricerca di un impiego e quali sono
le
lauree con maggiori possibilità di inserimento lavorativo
. Lo scopo è di mettere
a disposizione del lettore i più recenti dati statistici sull’occupabilità dei laureati poi-
ché nel percorso di scelta del corso di laurea è importante tener conto oltre che delle
proprie aspirazioni e attitudini anche delle prospettive future in termini di lavoro.
La
Parte quarta
è dedicata alle opportunità che offre l’
istruzione non universitaria
.
Se infatti dopo aver valutato le proprie attitudini e le proprie motivazioni ci si rende
conto che l’Università non fa per noi, si può optare per dei percorsi di studio alter-
nativi che in alcuni casi rilasciano titoli equivalenti alla laurea. In questa parte della
Guida vengono analizzate in particolare le istituzioni del sistema AFAM (Alta forma-
zione artistica e musicale e coreutica), i percorsi dell’Istruzione e formazione tecnico
superiore, le Scuole per mediatori linguistici e le Accademie e le scuole militari.
Una volta che ti sei chiarito le idee sul tuo futuro e che hai scelto il percorso di studi
che vuoi intraprendere non ti resta che prepararti al test di ammissione e verificare le
tue conoscenze di base. Per farlo puoi esercitarti con i simulatori presenti sul nostro
sito
www.edises.ite/o prepararti con i manuali, gli eserciziari e le raccolte di quiz
della
collana EdiTEST
interamente dedicata alle ammissioni universitarie.