

www.
edises
.it
Finalità e struttura dell’opera
La maggior parte degli studenti arriva all’ultimo anno delle scuole superiori senza
avere le idee chiare sulla successiva strada da seguire. Ci si sente disorientati di fron-
te alla vasta offerta formativa degli Atenei e si rischia di fare valutazioni affrettate e
superficiali. Una scelta consapevole non può essere affidata all’intuito ma deve essere
il frutto di un
percorso di orientamento
che integri l’
aspetto psico-attitudinale
con
le
conoscenze pratiche
sul mondo universitario.
A tale scopo abbiamo costruito un percorso composto da tre
tappe fondamentali
–
illustrato nell’Introduzione del volume − ognuna caratterizzata da strumenti finaliz-
zati a diminuire il rischio di ripensamenti e crisi motivazionali:
• Valutare
le tue aspirazioni e attitudini
• Scegliere
il corso di studi più adatto a te
• Prepararsi
ai test di ammissione.
Questa
Guida
risponde alla duplice esigenza di valutare da un lato le caratteristiche
della tua personalità e delle attitudini richieste per ciascun corso di laurea attraverso
il
Questionario “Orientarsi per Scegliere” (O.p.S.)
, parte integrante del volume,
disponibile online nella tua
area riservata
, e dall’altro di fornire in modo chiaro
e facilmente consultabile tutte le informazioni relative ai corsi di laurea e all’offer-
ta formativa degli Atenei. Il nostro consiglio è quello di rispondere innanzitutto al
questionario per scoprire quale area di studi ti è più congeniale e in seconda battuta
approfondire le tue conoscenze sui corsi di laurea e sulle opportunità che offre at-
tualmente il mercato del lavoro.
Nella
Parte
prima
del volume troverai una descrizione dettagliata di come funzio-
nano e sono organizzate le Università, come è strutturato il
ciclo di studi universi-
tario
, quali sono i corsi di laurea a
numero chiuso
,
in che cosa consistono i
test di
ammissione
e come affrontarli.
Inoltre vengono fornite informazioni utili riguardo
agli Atenei, alla loro distribuzione geografica con tutti i riferimenti di contatto, e alle
procedure da seguire per effettuare l’iscrizione.
La
Parte seconda
è interamente dedicata alle
classi di laurea
triennali e magistrali
a ciclo unico e alle possibilità lavorative che offrono. La suddivisione delle classi in
4 aree
– sanitaria, tecnica e scientifica, economica e giuridica, umanistica e sociale
– consente al lettore non solo di individuare facilmente il corso cui è interessato ma
soprattutto di approfondire le differenze esistenti tra i vari percorsi che rientrano
nello stesso ambito. In questo modo se si ha una propensione o una predisposizione
per un’area di studi in particolare, rivelata dal questionario O.p.S., sarà più facile
scegliere il corso di laurea maggiormente in linea con i propri interessi. Grazie a una
serie di
Tabelle
di facile consultazione è possibile infatti individuare immediatamen-
te quali sono le materie di studio definite per ogni classe, in quali Atenei sono atti-