

Capitolo 1
- Breve storia della scuola italiana
27
www.
edises
.it
Così è stato con il
Piano Nazionale dell’Informatica
voluto dal ministro Franca Fal-
cucci
43
nel 1987 con lo scopo di introdurre l’informatica e le sue applicazioni nelle
strutture organizzative della scuola e nei programmi scolastici, sia come materia
autonoma sia come metodologia di supporto per altre discipline.
1.3.15 Il “progetto” Brocca
Beniamino Brocca
44
fu sottosegretario alla pubblica istruzione durante la X Legi-
slatura (1987-1992), con la delega per la scuola superiore. Su mandato del ministro
Giovanni Galloni nel febbraio 1988 attivò una Commissione con il compito di pro-
cedere alla revisione dei programmi dei primi due anni della scuola secondaria supe-
riore, parallelamente all’iter parlamentare della legge di riforma degli ordinamenti.
Nel 1991 il mandato fu esteso ai piani di studio del triennio: non era infatti pos-
sibile operare sul biennio senza incidere sui programmi degli anni successivi.
Nel luglio del 1991 la commissione pubblicò i
Piani di studio della scuola secondaria
superiore e programmi dei primi due anni
: il testo, sbrigativamente definito “Progetto
Brocca”, fu inviato a tutte le scuole superiori e attuato da un migliaio di esse.
Il passo successivo fu compiuto dal senatore Pietro Mezzapesa
45
il quale, sul-
la base delle conclusioni della Commissione Brocca, il 3 luglio 1990 presentò il
disegno di legge n. 2343 per la riforma della scuola superiore. Il lento cammino
parlamentare portò all’approvazione del d.d.l. Mezzapesa da parte del Senato il 22
settembre 1993, sotto il governo di Carlo Azeglio Ciampi: ma la fine precoce dell’XI
legislatura pose fine al suo generoso tentativo.
Ancora una volta furono le circolari ministeriali a sostenere il rinnovamento della
scuola: ricordiamo fra di esse la C.M. 19 aprile 1990, n. 109 “
Sperimentazione dei pro-
grammi proposti dalla Commissione Ministeriale costituita per la revisione delle discipline
comuni ai primi due anni dell’istruzione superiore ed artistica
”.
Non possiamo qui menzionare tutti i progetti attivati nell’istruzione secondaria
superiore, che, dagli inizi degli anni Novanta, coinvolsero un migliaio di istituti,
dando loro la capacità di rispondere adeguatamente alle mutate esigenze del lavoro
e della formazione universitaria.
Ci limitiamo a un sommario elenco:
– nuovi orari e programmi di matematica/informatica e di fisica nel biennio e nel
triennio in attuazione del Piano Nazionale per l’Informatica;
– introduzione nel triennio dei licei linguistici della terza lingua straniera;
43
La senatrice Franca Falcucci (1926-2014), ha preparato il terreno per la legge n. 517/1977
presiedendo dal 1975 la commissione parlamentare sull’integrazione scolastica degli alunni
con handicap. Fu Ministro della Pubblica Istruzione dal 4 agosto 1983 al 28 luglio 1987.
44
Nato a Limena (Padova) il 5 ottobre 1934, laureato in pedagogia, insegnante, fu sottose-
gretario alla pubblica istruzione ininterrottamente dal 30 luglio 1987 al 28 giugno 1992, pas-
sando attraverso quattro governi e altrettanti ministri: Giovanni Galloni, Sergio Mattarella,
Gerardo Bianco e Riccardo Misasi.
45
Pietro Mezzapesa (Bari 1930 - Ischia 2008), insegnante, senatore democristiano dalla VII
alla X legislatura (1976-1992), fu due volte sottosegretario; dal 1988 al 1992 fu membro della
VII Commissione (Istruzione).