

32
Parte Prima
- Il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo
www.
edises
.it
– la cosiddetta “
onda anomala
”: la riduzione di un anno sarebbe avvenuta facendo
saltare un anno scolastico ad alcune delle classi in corso, finendo per gonfiare gli
organici delle classi successive.
La legge è stata poi cassata con uno dei primi atti del governo Berlusconi
54
, en-
trato in carica l’11 giugno 2001; con lo stesso atto fu abrogata un’altra importante
legge di questa legislatura, la n. 9/1999, voluta dall’allora ministro Luigi Berlin-
guer, la quale aveva innalzato a 9 anni la durata della scuola dell’obbligo, rendendo
di fatto obbligatorio il primo anno della scuola superiore. Una riforma in sé priva
di significato pratico se non si tiene presente che essa era collegata alla riforma di
sistema (legge n. 30/2000) che all’art. 3 prevedeva la riduzione della scuola di base
a sette anni: quindi la legge n. 9 avrebbe attuato l’idea di rendere obbligatorio il
primo biennio della scuola superiore con l’entrata in vigore della riforma di cui era
un tassello.
Avvenne però che la legge n. 30 non fu mai attuata; entrambe le norme furono
cancellate.
1.4.10 La Strategia di Lisbona
La Strategia di Lisbona è stata formulata nel 2000 dal Consiglio europeo come
strumento globale per la crescita e l’occupazione, adottando l’obiettivo strategico
per l’intera Unione europea di far diventare quella europea,
“l’economia basata sulla
conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita econo-
mica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”
.
Questo obiettivo avrebbe dovuto essere raggiunto entro il 2010: sappiamo cos’è
successo in realtà a causa della crisi economica mondiale.
La Strategia di Lisbona aveva come fondamento il Libro Bianco
“Insegnare ed ap-
prendere: verso la società basata sulla conoscenza”
predisposto e pubblicato dall’Unione
europea durante la presidenza di Jaques Delors e la collaborazione del commissario
signora Edith Cresson nel 1995 (par. 8.5.2).
Il consiglio dei ministri dell’istruzione dei paesi membri dell’Unione europea nel
2001 definì tre obiettivi strategici:
– aumentare la qualità e l’efficacia dei sistemi di istruzione e di formazione dell’U-
nione europea;
– facilitare l’accesso ai sistemi di istruzione e formazione;
– aprire i sistemi di istruzione e di formazione al mondo esterno.
1.4.11 Le ricerche O.C.S.E.-P.I.S.A.
Nel 2000 si sviluppò il primo ciclo della ricerca internazionale denominata
P.I.S.A. (
Programme for International Student Assessment
), promossa dall’O.C.S.E.
54
Silvio Berlusconi (nato a Milano nel 1936) è stato quattro volte presidente del Consiglio,
la prima nella XII legislatura (dal 10 maggio al 22 dicembre 1994). Nella XIV legislatura fu
ininterrottamente a capo del governo con due incarichi consecutivi (dal 2001 al 2006). Infine fu
ancora presidente del Consiglio nella XVI legislatura, dall’8 maggio 2008 al 12 novembre 2011.