Previous Page  36 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 36 / 40 Next Page
Page Background

30

Parte Prima

- Il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo

www.

edises

.it

1.4.4 Le riforme durante la XIII legislatura

La XIII legislatura, iniziatasi nel 1996, ebbe il ministro Luigi Berlinguer

50

al ti-

mone della pubblica istruzione fino al 25 aprile 2000, quando fu sostituito da Tullio

De Mauro

51

nell’ultimo scorcio della legislatura.

Questa legislatura fu ricca di provvedimenti di vasta portata, in gran parte ancora

attivi.

1.4.5 L’autonomia scolastica

Con la legge n. 59 del 15 marzo 1997 (art. 21) fu introdotta l’autonomia scolasti-

ca, che avrebbe poi avuto riconoscimento costituzionale con l’art. 117 della succes-

siva legge costituzionale n. 3/2001 (par. 11.10 sgg.).

Con i provvedimenti attuativi della delega contenuta nella legge 59/1997 è stata

operata la ristrutturazione del sistema dell’istruzione statale:

– D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112

“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi

dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo

1997, n. 59”

;

– D.Lgs. 6 marzo 1998, n. 59

“Disciplina della qualifica dirigenziale dei capi di istituto

delle istituzioni scolastiche autonome, a norma dell’art. 21, comma 16, della legge 15

marzo 1997, n. 59”

;

– D.P.R. 18 giugno 1998 n. 233

”Regolamento recante norme per il dimensionamento

ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei

singoli istituti, a norma dell’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”.

Quest’ultimo provvedimento, all’art. 2, prescrive che

“per acquisire o mantenere la

personalità giuridica gli istituti di istruzione devono avere, di norma, una popolazione, consoli-

data e prevedibilmente stabile almeno per un quinquennio, compresa tra 500 e 900 alunni”

52

.

La competenza a definire i piani provinciali delle istituzioni scolastiche fu dele-

gata alle amministrazioni territoriali come da D.Lgs. n. 112 (art. 138 e sgg.) (vedi

par. 17.3.3 e 17.3.6 sgg.).

1.4.6 La riforma del Ministero della pubblica istruzione

La riforma del Ministero è passata attraverso più tappe. L’ultima è consistita nella

emanazione del D.P.C.M. 11 febbraio 2014, n. 98 che ridefinisce l’organizzazione

territoriale del Ministero (La materia è trattata nel Capitolo 16).

50

Luigi Berlinguer, nato a Sassari nel 1932, docente di diritto presso l’Università di Siena,

è stato ministro della pubblica istruzione dal maggio 1966 all’aprile 2000. Cugino di Enrico

Berlinguer, figura storica del Partito comunista italiano, dal 2009 al 2014 è stato parlamenta-

re europeo nelle file del Partito democratico.

51

Tullio De Mauro, nato in provincia di Napoli nel 1932, laureato in lettere classiche, è stato

docente universitario. Ha pubblicato ricerche di linguistica indoeuropea e italiana, semantica

e lessicologia, filosofia del linguaggio, linguistica educativa. Dal 26 aprile 2000 al 12 giugno

2001 è stato ministro della pubblica istruzione.

52

Sulle successive modifiche ai parametri per il dimensionamento, v. par. 11.10.5.