

Indice
XI
www.
edises
.it
4.1.8
CLIL nel “riordino” del 2010 della scuola secondaria
di secondo grado ................................................................................. 154
4.1.9
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue................ 156
4.1.10 Il CLIL nella “fase transitoria” 2014/15......................................... 158
4.2 Il riconoscimento del lavoro nell’istruzione superiore riformata................. 159
4.2.1
Il D.Lgs. n. 77/2005 sull’alternanza scuola-lavoro......................... 159
4.2.2
Il riordino dell’istruzione superiore del 2010 ................................. 160
4.2.3
L’alternanza scuola-lavoro nel sistema oggi in vigore .................... 160
4.2.4
Le innovazioni introdotte nel 2013 su orientamento
e alternanza scuola-lavoro ............................................................... 162
4.2.5
Scuola e lavoro nella legge sulla “Buona scuola”............................ 162
4.3 Dal Piano programmatico alla riforma della scuola secondaria
di secondo grado............................................................................................ 163
4.3.1
Linee guida e Indicazioni nazionali nelle scuole del secondo ciclo.. 165
4.4 La formazione delle classi negli istituti e nelle scuole di istruzione
secondaria di II grado .................................................................................... 167
4.4.1
La formazione delle classi iniziali ................................................... 167
4.4.2
La formazione delle classi intermedie e terminali.......................... 168
4.4.3
L’educazione fisica .......................................................................... 168
4.4.4
Determinazione delle cattedre nella scuola secondaria ................. 168
4.4.5
La denominazione degli istituti di istruzione di secondo grado .... 168
4.5 La valutazione negli istituti dell’istruzione superiore................................... 169
4.5.1
L’applicazione del D.P.R. n. 122 nella scuola del secondo ciclo .... 169
4.5.2
La composizione del Consiglio di classe in sede di valutazione..... 170
4.5.3
La valutazione delle assenze............................................................ 170
4.5.4
Le procedure del Consiglio di classe in sede di scrutinio .............. 171
4.5.5
La valutazione del comportamento ................................................ 172
4.5.6
La legittimità del voto di comportamento inferiore a “sei” ........... 172
4.5.7
La certificazione delle competenze e l’istituendo Sistema
nazionale di certificazione ............................................................... 173
4.5.8
Il credito scolastico.......................................................................... 174
4.5.9
Il credito formativo ......................................................................... 176
4.5.10 Il curriculum dello studente............................................................ 176
4.6 L’ammissione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione... 177
4.6.1
Ammissione agli esami di studenti con bisogni educativi speciali... 178
4.6.2
Il Documento del Consiglio di classe ............................................. 179
4.6.3
La commissione d’esame di Stato ................................................... 180
4.6.4
Il contenuto dell’esame ................................................................... 182
4.6.5
Correzione e valutazione delle prove.............................................. 183
4.6.6
Il voto finale dell’esame................................................................... 183
4.6.7
Esami dei candidati in situazione di
handicap
.................................
184
4.6.8
Esame dei candidati in situazione di DSA ...................................... 184
4.6.9
Esame dei candidati con BES.......................................................... 185
4.6.10 La pubblicazione dei risultati.......................................................... 185
4.6.11 Accesso ai documenti scolastici e trasparenza ................................ 186
Test di verifica online