Previous Page  12 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 40 Next Page
Page Background

X

Indice

www.

edises

.it

3.4.6

Le parti comuni: I - Cultura, Scuola, Persona................................ 106

3.4.7

Le parti comuni: II - Finalità Generali........................................... 108

3.4.8

Le parti comuni: III- L’organizzazione del curricolo ..................... 110

3.4.9

Le nuove tecnologie ........................................................................ 113

3.4.10 L’I.R.C. nelle scuole dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione... 114

3.4.11 Le Indicazioni nazionali per la scuola primaria

e per la secondaria di primo grado.................................................. 115

3.5 La valutazione nella scuola del primo ciclo d’istruzione .............................. 117

3.5.1

La valutazione delle assenze nella scuola secondaria...................... 117

3.5.2

La valutazione delle assenze nella scuola primaria ......................... 119

3.5.3

Le modalità istituzionali della valutazione ..................................... 119

3.5.4

Regole comuni per tutti gli ordini di scuola ................................... 121

3.5.5

La valutazione delle discipline nella scuola secondaria:

il R.D. 653/1925 ............................................................................... 125

3.5.6

La valutazione delle discipline nella scuola secondaria:

il D.P.R. 122/2009..................................................................................... 125

3.5.7

La questione del voto “sei” assegnato in presenza di carenze ........ 126

3.5.8

È stato abolito il “giudizio globale” sul documento di valutazione?.. 127

3.5.9

La valutazione dell’IRC e il voto dell’insegnante di IRC

nello scrutinio ..................................................................................... 128

3.6 L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione ............................. 133

3.6.1

Principali norme per la conduzione dell’esame.............................. 134

3.6.2

La commissione esaminatrice ......................................................... 136

3.6.3

Le prove scritte d’esame.................................................................. 136

3.6.4

Lo scritto della seconda lingua comunitaria ................................... 137

3.6.5

La prova orale.................................................................................. 139

3.6.6

Il voto finale dell’esame................................................................... 139

3.6.7

L’esame di Stato per gli alunni con particolari situazioni............... 140

3.6.8

La certificazione delle competenze e il consiglio orientativo ........ 141

3.6.9

La pubblicazione dei risultati.......................................................... 143

3.7 Per concludere: l’istituto comprensivo.......................................................... 144

3.7.1

Quello che la pedagogia non seppe fare, lo fece la legge ............... 145

Test di verifica online

Capitolo 4 - La scuola del secondo ciclo: parte generale

4.1 La riforma degli ordinamenti del secondo ciclo nel solco

della strategia di Lisbona............................................................................... 147

4.1.1

La questione della durata dell’istruzione secondaria

di secondo grado.............................................................................. 148

4.1.2

La questione del canale dell’istruzione e formazione professionale

parallelo a quello dell’Istruzione secondaria di secondo periodo... 149

4.1.3

La legge di riforma del 2003 ........................................................... 150

4.1.4

Il sistema scolastico frutto della legge n. 53/2003 .......................... 150

4.1.5 La pari dignità di “istruzione” e “istruzione e formazione

professionale” .................................................................................. 151

4.1.6

Le “tre i: impresa, informatica, inglese” ......................................... 152

4.1.7

CLIL: insegnamento e apprendimento in altra lingua................... 153