

www.
edises
.it
Finalità e struttura dell’opera
Finalizzato alla preparazione al concorso per Dirigente Scolastico, questo manuale
costituisce un completo ed aggiornato compendio delle competenze giuridiche, ammini-
strative, finanziarie e gestionali richieste agli aspiranti Dirigenti. I capitoli che compon-
gono il volume sono stati impostati all’interno di tre Parti generali:
1) il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo;
2) la gestione dell’istituzione scolastica;
3) le competenze in materia giuridica ed amministrativa.
La prima Parte prende l’avvio dalla storia della scuola italiana, anche con l’intento
di rintracciarvi gli elementi che da un periodo storico si sono trasmessi al successivo,
segnalando gli errori di percorso (che ci furono) ma soprattutto la continuità di disegni
condivisi, al di là dei cambiamenti di regime e di direzione politica. Sono quindi tracciate
le linee portanti del sistema scolastico italiano, del primo e del secondo ciclo, collocan-
dolo all’interno del quadro europeo nel confronto con i sistemi scolastici di alcuni Paesi
dell’Unione europea.
Con la seconda Parte si entra nel merito del ruolo dirigente: dopo aver analizzato an-
zitutto il suo specifico profilo giuridico e contrattuale, ci si sofferma sull’esercizio degli
autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane
che gli sono conferiti. Sono trattati i temi dell’organizzazione del lavoro e della gestione
dei relativi contratti nel contesto della comunità scolastica e ogni aspetto della funzione
è stato ricondotto alla sua fonte normativa, con particolare attenzione alle novità intro-
dotte dalla Legge 107/2015.
Nella terza e ultima Parte sono presentate le materie giuridiche ed amministrative, a
partire dall’ordinamento dello Stato, dentro il quale si collocano il Ministero dell’istru-
zione, dell’università e della ricerca con le sue articolazioni centrali e periferiche, nonché
gli ordinamenti delle autonomie territoriali. Seguono trattazioni sintetiche ma essenziali
di diritto amministrativo, di analisi delle responsabilità patrimoniali, civili e penali che si
intrecciano nella scuola, per concludere con gli elementi tecnici di gestione amministra-
tivo finanziaria dell’istituto.
Ulteriori materiali didattici (test di verifica, approfondimenti, documentazioni,
letture di interesse, un ampio glossario, un approfondito indice analitico) sono di-
sponibili nell’area riservata a cui si accede mediante la registrazione al sito edises.
it secondo la procedura indicata nel frontespizio del volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui nostri
profili social.
facebook.com/concorsodirigentiscolastici
Clicca su
(Facebook) per ricevere gli aggiornamenti
www.edises.it/blog