Previous Page  26 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 34 Next Page
Page Background

314

Parte Quarta

La prova orale di Matematica

www.

edises

.it

1.4.1 P

rogramma d

esame di matematica

La prova orale di matematica, della durata

massima di 15 minuti

, verterà su almeno

due que-

siti

, predeterminati dalla Commissione esaminatrice, ciascuno dei quali facenti parte rispet­

tivamente di una delle 42 tesi di algebra e una delle 42 tesi di trigonometria/geometria prece­

dentemente

estratte a sorte

dal concorrente.

ARGOMENTI

algebra

trigonometria e geometria

A Numeri interi e loro proprietà

A Coordinate cartesiane ortogonali nel piano;

posizione reciproca di due rette

B

Potenze di un numero reale

B

Ellisse, iperbole, parabola come luoghi geo­

metrici: equazioni canoniche e loro trasfor­

mazione tramite traslazione degli assi carte­

siani

C Identità, equazioni e principi di equivalenza C Equazioni di circonferenze e fasci di cir­

conferenze

D

Divisibilità e decomposizione di polinomi

D

Proprietà del polinomio di 2° grado, inter­

pretabili geometricamente nel piano cartesia­

no

E

Radicali e loro trasformazione

E

Risoluzione di sistemi di equazioni e dise­

quazioni, dipendenti da un parametro, trami­

te interpretazione geometrica

F La funzione logaritmo

F Equazioni di luoghi geometrici nel piano car­

tesiano

G

La funzione esponenziale

G

Misura degli angoli e degli archi circolari.

Funzioni trigonometriche, relazioni fonda­

mentali

H Equazioni razionali e irrazionali

H Formule trigonometriche di addizione e mol­

tiplicazione e loro conseguenze

I Valore assoluto e disequazioni razionali

I Equazioni e disequazioni trigonometriche

L Potenze e disequazioni irrazionali

L Risoluzione di triangoli

M Equazioni logaritmiche e disequazioni pa­

rametriche

M Luoghi geometrici nel piano

N Equazioni esponenziali e disequazioni pa­

rametriche

N Congruenza di poligoni

O Sistemi di equazioni e di disequazioni

O Parallelogrammi e trapezi

P Circonferenza e sue proprietà

Q Poligoni inscritti e circoscritti ad una cir­

conferenza: poligoni regolari

R Equivalenza e similitudine tra figure pia­

ne