

312
Parte Quarta
La prova orale di Matematica
www.
edises
.it
ARGOMENTI
3 Circonferenza: definizione ed equazione canonica.
4 Condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette.
5 Diedri, piani perpendicolari.
6 Diedri, piani perpendicolari, rette sghembe.
7 Disequazioni algebriche intere e fratte.
8 Distanza di due punti; distanza di un punto da una retta.
9 Ellisse: definizione ed equazione canonica.
10 Equazioni biquadratiche, trinomie, reciproche.
11 Equazione della retta, coefficiente angolare, fasci di rette.
12 Equazioni e disequazioni irrazionali.
13 Equazioni e sistemi di equazioni goniometriche.
14 Equazione segmentaria della retta.
15 Equivalenza tra solidi: principio di Cavalieri.
16 Figure rotonde: cilindro, cono, sfera.
17 Formule di Briggs.
18 Formule di duplicazione e bisezione degli archi.
19 Formule di Prostaferesi.
20 Formule di sottrazione, addizione, duplicazione degli archi.
21 Funzioni trigonometriche e diangoli complementari, supplementari, esplementari.
22 Grandezze proporzionali; teorema di Talete e sue conseguenze.
23 Identità, equazioni e disequazioni goniometriche.
24 Iperbole: definizione ed equazione canonica.
25 Logaritmi: definizioni, proprietà; equazioni e disequazioni logaritmiche.
26 Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.
27 Luoghi geometrici; punti notevoli del triangolo.
28 Parabola: definizione ed equazione canonica.
29 Poliedri, prismi, piramidi, poliedri regolari.
30 Potenza con esponente reale; equazioni e disequazioni esponenziali.
31 Progressioni aritmetiche: definizioni e proprietà.
32 Progressioni geometriche: definizioni e proprietà.
33 Proiezione di una retta sopra un piano non perpendicolare a essa; angolo di una retta con un piano.
34 Rette e piano perpendicolari; rette e piano paralleli.
35 Rette parallele; rette e piano paralleli; piani paralleli.
36 Rette parallele intersecate da una trasversale.
37 Risoluzione di un triangolo qualunque.
38 Sezione aurea di un segmento; lato di un decagono regolare.
39 Similitudini tra figure piane e applicazioni (teoremi di Euclide, corde e secanti a una circonferenza).
(segue)