Previous Page  23 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 34 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Criteri, modalità e programma della prova orale di matematica

311

www.

edises

.it

ARGOMENTI

23 Logaritmi: definizioni, proprietà; equazioni e disequazioni logaritmiche.

24 Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.

25 Luoghi geometrici; punti notevoli del triangolo.

26 Parabola: definizione ed equazione canonica.

27 Probabilità di un evento. Eventi aleatori. Frequenza di un evento.

28 Progressioni aritmetiche: definizioni e proprietà.

29 Progressioni geometriche: definizioni e proprietà.

30 Rette parallele intersecate da una trasversale.

31 Risoluzione dei triangoli rettangoli.

32 Risoluzione di un triangolo qualunque.

33 Similitudini tra figure piane e applicazioni (teoremi di Euclide, corde e secanti a una circonferenza).

34 Sistemi algebrici di secondo grado.

35 Sistemi di equazioni di grado superiore al primo.

36 Somma degli angoli di un triangolo e di un poligono.

37 Teorema dei seni e delle proiezioni.

38 Teorema del coseno (Carnot) e delle tangenti.

39 Teoremi di Euclide e di Pitagora.

40 Trapezi e parallelogrammi.

41 Triangoli simili: criteri di similitudine e applicazioni.

ARGOMENTI

tesi 1

1

12

20

21

23

25

26

29

tesi 2

2

4

10

13

17

28

35

38

tesi 3

5

6

8

14

16

22

32

41

tesi 4

9

12

15

23

26

35

37

39

tesi 5

8

10

11

20

21

27

31

40

tesi 6

3

7

12

17

25

32

33

35

tesi 7

4

6

7

14

16

21

22

24

40

tesi 8

3

11

12

14

15

33

36

37

tesi 9

8

10

18

21

23

29

32

34

tesi 10

3

4

5

6

14

17

21

28

39

tesi 11

9

12

13

19

22

23

30

38

tesi 12

4

14

20

21

26

29

36

37

Ruoli naviganti normale dell’ArmaAeronautica, specialità pilota, delle Armi dell’Arma

Aeronautica e del Corpo del Genio Aeronautico

ARGOMENTI

1 Angoloidi e relative proprietà.

2 Calcolo delle funzioni goniometriche degli archi di 18, 30, 45, 60 gradi.

(segue)