Concorso Scuole Militari - page 18

10
PARTE PRIMA - L’ACCESSO ALLE SCUOLE MILITARI
di conferma mediante HPLC in caso di positività, che il con-
corrente medesimo avrà cura di effettuare, in proprio, presso
una struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata ac-
creditata con il Servizio Sanitario Nazionale;
c) i soli concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1, lette-
re b) e c):
1)
visita psichiatrica;
2)
analisi delle urine per la ricerca dei seguenti cataboliti uri-
nari di sostanze stupefacenti e/o psicotrope: anfetamine, co-
caina, oppiacei, cannabinoidi e barbiturici. In caso di positi-
vità, disporrà sul medesimo campione test di conferma (ga-
scromatografia con spettrometria di massa);
3) controllo dell’abuso sistematico di alcool;
4) visita odontoiatrica (solo per il concorso di cui al prece-
dente art. 1, comma 1, lettera b));
5) visita ortopedica (solo per il concorso di cui al preceden-
te art. 1, comma 1, lettera b));
6) analisi completa delle urine con esame del sedimento (solo
per il concorso di cui al 
precedente art. 1, comma 1, lettera c)).
5. Il concorrente che ha presentato domanda per più di uno dei
concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1 può chiedere
all’Ente in cui ha effettuato per la prima volta le analisi di cui
al precedente comma 4, con istanza conforme all’Allegato E,
che costituisce parte integrante del presente decreto, copia con-
forme dei relativi referti di analisi da utilizzare nell’ambito de-
gli accertamenti sanitari previsti per l’altro/gli altri concorso/i.
6. La commissione, al termine degli accertamenti sanitari, for-
mulerà per ogni concorrente un giudizio di idoneità o inidoneità
che verrà comunicato, seduta stante, per iscritto. In caso di giu-
dizio di inidoneità, la commissione provvederà a comunicare
all’interessato esclusivamente detto giudizio, mentre la relativa
motivazione dovrà essere comunicata per iscritto ai/al genitori/e
esercenti/e la potestà genitoriale ovvero al tutore, secondo i dati
ricavabili dalla domanda di partecipazione al concorso.
7. Saranno giudicati idonei i concorrenti che risulteranno:
a) esenti da imperfezioni e/o infermità previste dalla vigente
normativa in materia di inabilità 
al servizio militare;
b) esenti da imperfezioni e infermità per le quali le vigenti
direttive per delineare il profilo 
sanitario dei soggetti giudi-
cati idonei al servizio militare stabiliscono l’attribuzione del
coefficiente 3 o 4 nelle caratteristiche somato-funzionali (a
eccezione dei deficit/eccessi ponderali per i quali è prevista
l’attribuzione di coefficienti 3-4 nella caratteristica somato-
funzionale CO del profilo sanitario e -solo per i concorrenti
del concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c)-
delle “note di introversione, di insicurezza, di iperemotività
del carattere ecc. tali da non pregiudicare l’adattamento a nor-
male situazione di vita”, purché ritenute utilmente migliora-
bili tenuto conto dell’età dei soggetti);
c) esenti da malattie o lesioni per le quali sono previsti tem-
pi lunghi di recupero dello stato di salute e dei requisiti pre-
visti dal presente comma;
d) esenti da disturbi della parola, anche in forma lieve, tali da
rendere l’eloquio non chiaramente e prontamente intellegibile;
e) esenti da stato di tossicodipendenza o tossicofilia, abuso o
assunzione saltuaria od occasionale di sostanze psicoattive o
abuso di alcool;
f) privi di tatuaggi:
- sulle parti del corpo visibili con l’uniforme di sevizio esti-
va (con gonna e scarpe decolté 
per il personale femminile)
e su qualsiasi parte del corpo se dai contenuti osceni, con ri-
ferimenti sessuali, razzisti, di discriminazione religiosa o che,
comunque, possano portare discredito alle Istituzioni della
Repubblica Italiana e alle Forze Armate (per il concorso di
cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a));
- su qualsiasi parte del corpo se dai contenuti osceni, con ri-
ferimenti sessuali, razzisti, di discriminazione religiosa o che,
comunque, possano portare discredito alle Istituzioni della
Repubblica Italiana e alle Forze Armate (per il concorso di
cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b));
- sulle parti del corpo visibili con qualsiasi tipo di uniforme (con
gonna e scarpe decolté per il personale femminile), compresa
quella ginnica, e su qualsiasi parte del corpo se dai contenuti
osceni, con riferimenti sessuali, razzisti, di discriminazione re-
ligiosa o che, comunque, possano portare discredito alle Istitu-
zioni della Repubblica Italiana e alle Forze Armate (per il con-
corso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c));
g) esenti da imperfezioni o infermità che, seppur non indica-
te nei precedenti alinea, siano comunque incompatibili con
la frequenza del corso presso le Scuole Militari in qualità di
Allievo (per il solo concorso di cui al precedente art. 1, com-
ma 1, lettera a).
8. Inoltre, saranno giudicati idonei i concorrenti che risulte-
ranno in possesso dei seguenti specifici requisiti:
a) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a):

1) acutezza visiva uguale o superiore a 16/10 complessivi e
non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungi-
bile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola
miopia, anche in un solo occhio, e non superiore a 3 diottrie
anche in un solo occhio per gli altri vizi di refrazione. Cam-
po visivo e motilità oculare normali. Sono ammessi interven-
ti di laserterapia correttiva, con sola tecnica PRK, senza reli-
quati funzionali e con integrità del fondo oculare.
Senso cromatico normale accertato alle tavole pseudo isocro-
matiche. In caso di dubbio diagnostico, sarà effettuata la ve-
rifica alle matassine colorate; 2) udito normale, valutato con
esame audiometrico;
b) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b):
1) apparato visivo: visus corretto non inferiore a 10/10 in cia-
scun occhio, dopo aver corretto con lenti ben tollerate il vi-
zio di rifrazione che non dovrà superare le 3 diottrie per la
miopia e l’astigmatismo miopico composto, le 3 diottrie per
l’ipermetropia e l’astigmatismo ipermetropico composto, le
2 diottrie per l’astigmatismo miopico e ipermetropico sem-
plice, le 1,5 diottrie per la componente cilindrica negli astig-
matismi composti, le 3 diottrie per astigmatismo misto o per
l’anisometropia sferica e astigmatica, purché siano presenti
la fusione e la visione binoculare. Senso cromatico normale
accertato secondo le direttive di ForzaArmata. L’accertamen-
to dello stato refrattivo, se occorre, potrà essere eseguito con
l’autorefrattometro o in cicloplegia o con il metodo dell’an-
nebbiamento;
2) apparato uditivo: la funzionalità uditiva sarà saggiata con
esame audiometrico tonale in camera silente.
c) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lette-
ra c) quelli stabiliti per la II classe di visita dal decreto mini-
steriale 15 settembre 1995 per conseguire e mantenere in eser-
cizio licenze e attestati aeronautici (DGAC-MED) relativa-
mente ai singoli organi e apparati se più restrittivi di quelli
individuati dalla direttiva tecnica per delineare il profilo dei
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22
Powered by FlippingBook